Caricamento...

Concorso disegno a mano libera: 'uno scorcio di Milano'

Dal 23.07.2015 al 02.10.2015

Vince il concorso di disegno, con 763 'condividi' sulla pagina facebook della Fondazione, il disegno di Laura Zura-Puntaroni, dedicato agli interni del Palazzo Lombardia

Sono stati pubblicati sulla pagina facebook della Fondazione i disegni ricevuti per il concorso 'uno scorcio di Milano'. 
Il concorso indetto in occasione della nuova edizione del corso "Il disegno a mano libera" (5 Ottobre - 14 Dicembre 2015) di Stefan Davidovici vede vincitrice Laura Zura-Puntaroni, il cui disegno avente come soggetto gli interni di Palazzo Lombardia vince, con 763 'condividi'.

L'autrice del disegno vince un posto gratuito per partecipare al corso.

 

Regolamento del concorso:
- Ogni partecipante al concorso dovrà inviare entro le ore 17 di lunedì 21 settembre 2015 la scansione in .jpg del proprio schizzo relativo al tema del concorso;

- Le dimensioni devono essere 800px di larghezza e 600px di altezza a 72 dpi, da inviare via mail a redazione@ordinearchitetti.mi.it con oggetto 'CONCORSO DISEGNO';

- I disegni ricevuti verranno selezionati dalla redazione e pubblicati a partire da giovedì 24 settembre sulla pagina Facebook della Fondazione dell'Ordine degli Architetti dove potranno essere visualizzati e votati fino alle ore 17 di giovedì 1 Ottobre;

- Verrà premiato il disegno con il maggior numero di “condividi”, quindi non vincono i “like” ma i “condividi”.

Premi:
Il vincitore avrà diritto alla partecipazione gratuita al corso di disegno a mano libera. 

 




CORSO DI DISEGNO A MANO LIBERA PER ARCHITETTI

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano in collaborazione con Stefan Davidovici propone il corso di Disegno a mano libera.

Perché all'architetto serve disegnare a mano libera?

Perché il disegno a mano libera è il collegamento più semplice e veloce tra cervello e carta; è uno strumento di dialogo in tempo reale, davanti al cliente o in cantiere; è fondamentale nel processo di progettazione perché riesce a suggerire ‘al volo’ l'impatto di un progetto o di un dettaglio in maniera intuitiva e ricca di suggestioni.
In più, disegnare è semplicemente rilassante e piacevole.

Tutto questo porta a un evidente ritorno all'attualità del disegno a mano libera, esigenza molto sentita all'estero dove realtà come il londinese Drawing at work di Trevor Flynn riscuote un forte successo.

Il corso si propone due obiettivi complementari:
Il primo, "tecnico", è di conferire agli iscritti il linguaggio e le tecniche di base del disegno a mano libera. Il secondo, "progettuale", strettamente legato al primo, è di insegnare a migliorare la percezione e infine la progettazione stessa dello spazio architettonico, elemento fondamentale di qualsiasi architettura.

Il corso sarà condotto dall'Architetto Stefan Davidovici. Davidovici, nato in 1970, con una ricca esperienza professionale internazionale, insegna alla NABA di Milano.

Oltre a vari pubblicazioni e mostre in Italia e all'estero, Davidovici pubblica i suoi disegni di architettura fantastica su architecturedraftsman.blogspot.com e organizza a Milano 'Sketchmob', evento a partecipazione libera dedicato al disegno.

Nell'estate 2013 Davidovici è stato il vincitore del Primo Premio della prestigiosa Blueprint FX Architeture Drawing Competition.

Cosa si fa? Si disegna quel che si vede - per imparare a disegnare anche quel che (ancora) non si vede.

Per chi? Per tutti. Il corso è aperto a tutti gli interessati e non richiede particolare talento o precedente esperienza.

Dove? all’Ordine degli Architetti in via Solferino 19, con uscite in zona Brera e oltre (da coordinare).

Quando? Sono previste 10 lezioni di 3 ore, dalle 17 alle 20 tutti i Lunedì da 5 ottobre a 14 dicembre 2015.

Programma e idee di base:

Le lezioni sono strutturate secondo una sequenza che include; la (ri)scoperta delle tecniche di disegno di base; il miglioramento della visione spaziale; e infine il miglioramento della espressione delle proprie idee.

La sequenza è tendenzialmente cronologica, con i primi incontri destinati alle tecniche di base ecc.

L'accento è messo sullo sviluppo incrementale delle capacità di disegno e della visione di ogni uno dei partecipanti.

Il corso è molto interattivo, nel senso che si sviluppa un dialogo attivo sia tra il docente e gli iscritti che tra questi ultimi. Si impara moltissimo dai disegni degli altri.

E' POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO SUL NOSTRO E-SHOP

Dettagli

Calendario:

5, 12, 19, 26 Ottobre - 2, 9, 16, 23, 30 Novembre - 14 Dicembre 2015

Orario:

17 - 20

Costo:

461,40 €

Acquista il corso tramite il nostro e-shop.

Crediti formativi:

Riconosciuti 15 cfp

Sede:

Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano.

Per tutte le informazioni:

Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
fondazione@ordinearchitetti.mi.it
via Solferino 19, Milano
02 62534390

 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU