Caricamento...

Concorso Piazza della Scala: il vincitore

Dal 09.07.2015 al 09.08.2015

Proclamato il vincitore del concorso per la riqualificazione di Piazza Scala di Milano. Molti i giovani tra i partecipanti, 37 studi internazionali. Un concorso realizzato ancora una volta con le modalità e gli strumenti di ConcorriMi, ideato dal nostro Ordine

Pubblichiamo la scheda del Concorso nel nostro Osservatorio Concorsi, insieme al progetto vincitore, la rassegna dei progetti selezionati con la classifica completa.

Giovedì 9 Luglio 2015, in Seduta Pubblica presso la Sala Orologio di Palazzo Marino, è stato proclamato il vincitore del Concorso Internazionale di idee per la valorizzazione di "Piazza della Scala"
. Anche questo concorso è stato sviluppato grazie alla piattaforma online concorriMi, ideata dal nostro Ordine con l'obiettivo di garantire procedure rapide, economicamente vincenti e del tutto trasparenti.


Introduce la proclamazione il Sindaco Giuliano Pisapia che sottolinea quanto Piazza della Scala rappresenti un simbolo per la città di Milano e quanto sia necessario un impegno per la valorizzazione delle sue bellezze. La Piazza è un importante crocevia della cultura storica ed architettonica milanese in cui convivono edifici del Cinque, Sei, Sette, Otto e Novecento, ed interventi più recenti, con il Teatro, le grandi architetture ed il museo. Il suo un carattere multifunzionale - spiega Giovanni Bazoli citanto Astengo - deve essere fondamento per una pianificazione urbanistica a lungo periodo in grado di intercettare le tendenze sociali, economiche e culturali della città, all'interno di un quadro, come in questo caso, di forte collaborazione tra pubblico e privato.  Obiettivo del concorso sono l’offerta e la valorizzazione di queste diverse bellezze a tutta la città, così che ne possa godere in termini di armonizzazione, fruibilità, sicurezza ed estetica degli spazi.

“Il modello concorsuale ConcorriMi – ha sottolineato il Sindaco - ha garantito la massima trasparenza procedurale, evitando qualsiasi interferenza nelle scelte fatte. 209 i progetti presentati, 37 da studi internazionali, con grande partecipazione di giovani: ConcorrMi è uno strumento prezioso, garanzia di libertà e trasparenza.”

La stessa Vice Sindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris, ha ricordato come ConcorriMi sia “uno strumento potente, una modalità e un meccanismo che ci fa credere ancora nei concorsi, e che Milano sta proponendo a tutto il Paese”.

Saranno riconosciuti al vincitore del Concorso l'importo di € 12.000,00 a titolo di premio. Al secondo classificato è riconosciuto un rimborso spese pari a €. 5.000,00. Ai successivi terzo e quarto classificato €. 2.500,00.

Il progetto vincitore:

Il Concorso è stato vinto dal gruppo guidato da Pierpaolo Tonin, classe 1984, e composto da Graziano Cavallini (progettista), Paola Franceschi (collaboratore), Giacomo Gatto (progettista), Davide Vernocchi (collaboratore).

Il commento della giuria:

Il progetto vincitore si è distinto per la qualità complessiva del disegno, l’attenzione al contesto urbano, il rispetto delle indicazioni del bando e la ragionevolezza delle soluzioni prospettate per il traffico urbano. La proposta assume come elemento determinante l’analisi urbana, concentrandosi sull’articolazione del sistema di flussi e di vuoti costituito dalle vie e dalle piazze di quest’ampia parte del centro storico di Milano.

Piazza della Scala, piazza del Duomo, piazza S. Fedele, Piazza Belgiojoso, via Filodrammatici e piazza Ferrari sono riguardati come un’unica configurazione ambientale (…). Basato sull’’idea di togliere più che di aggiungere, il progetto suggerisce dunque una linea di manutenzione, ispirata alla progressiva limitazione del traffico veicolare e alla creazione di un’estesa area a pedonalità privilegiata, in modo da assicurare l’effettiva continuità tr i vari ambiti (…).

L’idea di fondo è quella di una piazza come hub ‘vuoto’ che raccoglie e indirizza i flussi del turismo culturale nelle direzioni delle numerose istituzioni disseminate nel suo più vasto intorno.

2° classificato:
Calzà Giovanni - progettista (capogruppo)
Genuizzi Emanuele - progettista
Banal Giovanni - progettista
Busa Matteo - progettista

3° classificato:
Undurraga Cristian - progettista (capogruppo)
Signorelli Laura - collaboratore
Rolla Stefano - collaboratore
Zambetti Michele - collaboratore
Valdes Silva Leonardo - collaboratore

4° classificato:
Mosca Fernando Cesar - progettista (capogruppo)
Balsa Juan Manuel - progettista
Mariano Amelia - collaboratore
Mitrovic Emilia - collaboratore
Puzakova Ksenia - collaboratore
Coffio David Sebastian - collaboratore

5° classificato:
Roca Massimiliano - progettista (capogruppo)
Bianco Angelo - progettista
Spreafico Davide - progettista
De Nigris Francesco - collaboratore
Dall'aglio Biancamaria - collaboratore
D'apolito Alessandra - progettista

6° classificato:
Moramarco Pierpaolo - progettista (capogruppo)
Ventrella Stella Marina - progettista
Berardi Antonella - progettista
Lopes Cristiana - progettista
Brenna Giacomo - progettista
Valente Matteo - collaboratore

A questo link una sintesi degli sviluppi del Concorso.

I materiali sono consultabili sul sito internet www.piazzascala.concorrimi.it
 

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU