Caricamento...

Italy in a frame

Dal 06.07.2015 al 06.08.2015

All'interno della mostra "Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio" a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, in Triennale a dicembre 2015, una sezione dedicata alle trasformazioni del paesaggio antropico. scandenza 30 settembre 2015

La Triennale di Milano e IULM promuovono l’iniziativa Italy in a frame, all'interno della mostra Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, in Triennale a Dicembre 2015:
Come è cambiato il paesaggio italiano negli ultimi anni?
Come viene percepito da coloro che lo abitano, lo attraversano, lo modificano?
In che misura l’intervento umano ha ridisegnato il paesaggio naturale?
Ci sono esempi di architettura contemporanea capaci di interagire positivamente con il tessuto pregresso?

Italy in a frame
Scadenza consegna video:
30 Settembre 2015
www.italyinaframe.org

La Giuria è composta da:
Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, curatori della Mostra
Gianni Canova, responsabile e coordinatore del progetto Italy in a frame
Giovanni Puglisi
Vincenzo Trione
Giovanni Chiaramonte

La Mostra:
Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio
a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi
Dicembre 2015

In occasione della mostra Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio a cura di Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, prevista per il prossimo dicembre 2015, Triennale di Milano e IULM-International University of Languages and Media promuovono Itay in a frame, un censimento popolare del paesaggio antropizzato italiano.
Tutti coloro che intendono partecipare devono inviare un video della durata max di 1 minuto che testimoni/documenti/interpreti uno specifico frammento di paesaggio antropizzato italiano.

Nel paesaggio prescelto e filmato dovrà essere ben visibile l’intervento umano: un’architettura, una recinzione, una rovina, una strada, un monumento, un traliccio.
Il video potrà essere narrativo o descrittivo, potrà avvalersi di una voce fuoricampo e / o di dialoghi, o essere costituito solo da immagini e suoni.
In ogni caso è indispensabile che contenga (o sia accompagnato da) una didascalia con l’indicazione precisa del luogo e del giorno/ora in cui il video stesso è stato girato (comune, provincia, località, se esiste il nome della via).

Ogni partecipante potrà inviare al massimo tre video. Tutti i materiali dovranno essere caricati sul sito italyinaframe.org entro e non oltre il 30 settembre 2015. Con il caricamento dei materiali e l’iscrizione al concorso, ogni partecipante cede a Triennale di Milano il diritto di utilizzare i filmati, di cui garantisce l’originalità, per la mostra Comunità Italia. Architettura / Città / Paesaggio e per le attività promozionali e convegnistiche ad essa connesse. Il partecipante si assume la responsabilità circa la veridicità delle informazioni comunicate.

Una commissione composta da Alberto Ferlenga e Marco Biraghi, curatori della Mostra, Gianni Canova (responsabile e coordinatore del progetto Italy in a frame), Giovanni Puglisi, Vincenzo Trione, Giovanni Chiaramonte.  selezionerà i materiali migliori che verranno esposti – sempre con l’indicazione del nome dell’autore – in una specifica installazione all’interno della Mostra, e presentati in due serate apposite al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano e all’Auditorium dell’Università IULM.

Tutti gli autori selezionati riceveranno due biglietti omaggio per visitare la Mostra e un DVD con il montaggio dei lavori che la Commissione avrà ritenuto più significativi.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU