Caricamento...

Skyline-architetti per Milano

Dal 02.07.2015 al 02.08.2015

Segnaliamo che sulla rete televisiva Sky Arte HD (canale 120) andranno in onda 6 puntate dedicate a 6 architetti internazionali che, con le loro opere, stanno cambiando lo skyline di Milano. Dal 2 luglio, tutti i giovedì dalle 20.30.

Segnaliamo che sulla rete televisiva Sky Arte HD (canale 120) andranno in onda sei puntate dedicate a sei grandi architetti internazionali che,  con le loro opere, stanno cambiando lo skyline di Milano; introdotti intervistati e commentati da Stefano Boeri.

Sei ricche monografie dei grandi architetti protagonisti di MI/ARCH 2013-2014, l’appuntamento annuale ideato e curato da Stefano Boeri con il Politecnico di Milano in occasione dei suoi 150 anni.
Daniel Libeskind, Renzo Piano, César Pelli, David Chipperfield, Peter Eisenman e Rem Koolhaas: sono loro i grandi architetti che stanno trasformando lo skyline della città di Milano.

I sei architetti sono seguiti in una giornata tutta milanese: dall’incontro con il pubblico e con gli studenti di architettura al Politecnico e alla Triennale, alla visita, insieme a Stefano Boeri, del sito del loro progetto per Milano.
Attraverso un’intervista approfondita, ciascun architetto presenta al pubblico la sua biografia, la sua idea di architettura e la sua visione per Milano. 

Il loro racconto è commentato da Stefano Boeri e arricchito da filmati originali, disegni, fotografie e render in 3D delle opere realizzate dagli architetti in tutto il mondo e di quelle realizzate – o in corso di realizzazione – a Milano.

DANIEL LIBESKIND

L’architetto, polacco di nascita e newyorkese di adozione, con uno studio anche a Milano, ripercorre i più importanti progetti della sua carriera tra cui il masterplan per la ricostruzione del World Trade Center dopo gli attentati dell’11 settembre a New York.
Accompagna Boeri in una visita guidata al complesso residenziale che ha progettato a Milano a CityLife.

––––––––––––––––––––––
giovedì 9 luglio
RENZO PIANO

Il grande architetto genovese invita gli studenti del Politecnico ad una eccezionale lezione pubblica all’aperto, sul sito delle ex Acciaierie Falk a Sesto San Giovanni dove sta progettando “La città della salute”, il più grande polo pubblico della sanità italiana dedicato alla cura e alla ricerca. Ospita Boeri e la troupe di Skyline nel suo spettacolare studio a picco sul mare di Genova per raccontare la sua passione per un’architettura capace di influenzare la convivenza sociale. 

––––––––––––––––––––––
giovedì 16 luglio
CÉSAR PELLI

L’architetto argentino, autore della guglia dell’edificio Uncredit e di Piazza Gae Aulenti, riconosciuti dai  milanesi e dai turisti come simboli della nuova Milano,i llustra il suo progetto e ripercorre la sua lunga carriera per la quale ha ricevuto 12 lauree ad honorem e oltre 200 tra premi e riconoscimenti internazionali.

––––––––––––––––––––––
giovedì 23 luglio
PETER EISENMAN

L’architetto, docente e teorico statunitense, protagonista del dialogo sull’architettura tra gli Stati Uniti e l’Italia dagli anni Sessanta ad oggi racconta a Stefano Boeri come, cinquant’anni fa, sia diventato appassionato di Milano e della sua architettura moderna nonché del calcio italiano e di come sia felice di realizzare finalmente un’opera in questa città: la Residenza Carlo Erba, un complesso residenziale, attualmente in costruzione, che si inserisce armoniosamente nel tessuto storico di Città Studi.
Interviene lo storico dell’architettura Francesco Dal Co, direttore di ‘Casabella’, Electa

––––––––––––––––––––––

giovedì 30 luglio
DAVID CHIPPERFIELD

Lo studio David Chipperfield Architects ha sedi a Londra, Berlino, Shanghai e a Milano.  Nel 2012  Chipperfield ha curato ”Common Ground”, la 13a Biennale di Venezia di Architettura.  A Milano ha progettato il Museo delle Culture, (MudeC) il nuovo museo del Comune di Milano in Zona Tortona, nell’area dell’Ex Ansaldo.  Dopo avere partecipato a MI/ARCH nel 2013, rilascia una nuova intervista nel marzo 2015, nei giorni dell’inaugurazione del MudeC, in cui racconta la sua versione delle polemiche sorte con il Comune di Milano sulla realizzazione del suo progetto museale.

––––––––––––––––––––––
giovedì 6 agosto
REM KOOLHAAS

Il grande architetto olandese attira migliaia di studenti e giovani architetti  che si affollano nel Teatro dell’arte, nella hall e sulle scale della Triennale di Milano per ascoltare la sua lezione pubblica in occasione di MI/ARCH.
Stefano Boeri lo incontra di nuovo nel maggio 2015 in occasione dell’inaugurazione della  nuova sede della Fondazione Prada in Largo Isarco, nella periferia Sud di Milano. Rem Koolhaas ci accompagna in una visita guidata negli spazi sorprendenti del nuovo polo per l’arte e la cultura creato per Prada trasformando un ex distilleria dei primi del Novecento.

Un progetto salutato come rivoluzionario dalla critica internazionale. Interviene Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, che ha curato per la Fondazione la mostra ‘Serial Classic’ il cui allestimento è progettato di Rem Koolhaas con il suo studio OMA.

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU