Caricamento...

Forme di terziario e città contemporanea

Dal 30.06.2015 al 30.07.2015

Vi proponiamo 4 edifici in cui si evidenziano 4 diverse modalità di intervento sul tessuto edilizio esistente: completamento, riqualificazione, integrazione e nuova costruzione isolata. Risposte puntuali, materiali affini, ma distanti nei loro esiti finali

Il nostro Atlante delle trasformazioni si arricchisce di quattro nuovi edifici, alcuni conclusi da tempo, in cui si evidenziano diverse modalità di intervento all'interno del tessuto edilizio esistente: completamento, riqualificazione, integrazione e nuova costruzione isolata.
Materiali affini, il vetro in particolare, per esiti molto diversi fra loro.
Quattro studi milanesi con esperienze e sensibilità diverse, esprimono approcci contemporanei all'isolato urbano che mostrano l'importanza di ragionare a scala urbana, pur senza regole urbanistiche vincolanti.

Quattro diverse forme di relazione con il paesaggio attraverso cui emerge come la disontinuità può essere giocata non solo in forma di eccezione, ma anche di sapiente cucitura.

Edificio per uffici via Siusi di GIUSSANIARCH.



L'intervento, che riguarda il completamento dell'isolato urbano e della cortina edilizia compresa tra Via Siusi, Via Tolmezzo e Via Deruta, ospita uffici e un centro elaborazione dati, e va ad inserirsi in un lotto "a ventaglio" precedentemente occupato da un discontinuo sistema di preesistenze.

Edificio per uffici Dolce & Gabbana dello studio Piuarch.



La sede per uffici e showroom di Dolce&Gabbana di via Broggi, rappresenta il risultato di un processo di consolidamento e recupero di due edifici adiacenti e collegati tra loro: un edificio degli anni venti ed un edificio degli anni sessanta su cui è stato realizzato un nuovo involucro di facciata.

Ex Istituto Sieroterapico Milanese a cura di Dante O. Benini Architects



L’ex Istituto Sieroterapico Milanese è localizzato su un'ampio isolato del tessuto storico a sud della città, tra la circonvallazione esterna di viale Liguria ed il Naviglio Grande. Oltre alle opere di recupero delle palazzine esistenti,  l'intervento  è caratterizzato dalla costruzione di nuovi edifici che - a detta dei progettisti - rappresentano tre “bolle” di vetro tagliate da solai, "...che si inseguono planimetricamente nell’area".

Nestlè Headquarters dello studio Park Associati.



L'edificio, che fa parte del più ampio Comparto D4 Milanofiori Nord di Assago, pur sviluppandosi su pianta compatta si articola in più corpi, in una composizione ottenuta grazie alla suddivisione in "scatole sospese" di diversa dimensione e altezza e una leggera inclinazione delle facciate.

Per segnalare nuove aree, scrivete a: milanochecambia@ordinearchitetti.mi.it

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU