Caricamento...

Prevenzione incendi

Dal 23.06.2015 al 04.08.2015

Il 9 Settembre 2015, dalle 14.00 alle 19.00, si terrà il III modulo del corso 'Norme, procedure, nuovo codice, valutazione del rischio, promiscuità'. Il modulo può rilasciare differenti abilitazioni. Richiesto 1 cfp.

La Commissione prevenzione incendi dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e la sua Fondazione nell'ambito dell'organizzazione del I° Corso di Aggiornamento P.I. 2015 sull'architettura antincendio (costituito da altri moduli), propongono il corso NORME, PROCEDURE, NUOVO CODICE, VALUTAZIONE DEL RISCHIO, PROMISCUITA’ - CONFRONTI DIRETTI CON ESPERIENZE SUL “CAMPO”.

Modulo: "Norme, Procedure, Nuovo Codice, Valutazione del Rischio, Promiscuita’ - Confronti Diretti Con Esperienze Sul “Campo” – Caso studio p.zza Gae Aulenti a Milano l’attività n° 73 applicata alle 3 Torri UniCredit e alla compresenza di diverse attività".

Valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio (art. 7 del D.M. 5 agosto 2011) dei professionisti iscritti negli elenchi ministeriali art. 16 D.lgs. 8 marzo 2006 n.139

9 SETTEMBRE 2015 dalle 14,00 alle 19,00

Obiettivi del corso
:

Partire dal principio che la disciplina della Prevenzione Incendi non può essere limita alla sola applicazione di “regole tecniche”, quanto invece da considerare una “filosofia” di principi orizzontali, anche trasmessi attraverso esperienze umane e tutti in evoluzione costante, con il denominatore comune della “valutazione del rischio”.
Fornire quindi ai discenti un inquadramento formativo, sulle tematiche legate alla protezione degli edifici plurifunzionali costruiti in ambiti urbani e in condizioni ambientali d’esercizio particolari; sulla resistenza al fuoco delle strutture e la progettazione degli impianti di spegnimento automatici, con indicazioni pratiche di valutazione applicate alle specifiche esigenze dell’emergenza e del soccorso. Ipotesi di diversa valutazione e progettazione d’elaborazione del progetto se fosse stato applicato un approccio ingegneristico attraverso il Fire Safety Engineering (FSE).

Docenti:

- ing. Silvano BARBERI - Comandante Provinciale VV.F. di Milano;
- ing. Claudio GIACALONE – Dirigente Addetto del Comando Prov. dei VV.F. di Milano

coadiuvati dal personale UniCredit:
- ing. Pietro BLENGINO Head of Phisical Security
- ing. Giuseppe DE MARCO Head of RE Technical & Construction Advisory

Nota bene:

Il seguente modulo, su richiesta del singolo professionista, può rilasciare differenti tipi di abilitazione:

- VVF (riconosciuto come Modulo di 4 ore di aggiornamento prevenzione incendi) - per tale modulo verrà riconosciuto 1 cfp per gli architetti;
Costo: 48€ + IVA + 10 € di diritti di segreteria

- RSPP, ASPP, CSE, CSP. ATTENZIONE - RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MILANO. L'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli iscritti all'Albo degli Architetti di Milano 4 ore (R/ASPP, CSE/P) e 1 cfp architetti.
Costo: 48€ + IVA + 10 € di diritti di segreteria

- VVF +  RSPP, ASPP, CSE, CSP -  ATTENZIONE - RISERVATO AGLI ISCRITTI ALL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MILANO. l'Ordine di Milano potrà rilasciare l'abilitazione esclusivamente agli iscritti all'Albo degli Architetti di Milano - 4 ore (VVF), 4 ore (R/ASPP, CSE/P) e 1 cfp architetti.
Costo: 70€ + IVA + 10 € di diritti di segreteria

Programma:

14.00 -14.15   Registrazione presenze in entrata ai fini dell’accreditamento
14.15 -16.00  1° intervento del Comandante dei Vv.F. di Milano  Ing. S. Barberi
16.00- 17.45  2° intervento del Dirigente dei Vv.F. di Milano  Ing. C. Giancalone
17.45-18.15   Dibattito collegiale sugli interventi
18.15-18.45   Test di verifica e correzione con spiegazione collegiale
18.45-19.00    Registrazione presenze in uscita ai fini dell’accreditamento
 

Sede: Milano via F.lli Castiglioni, 12 UniCredit Tower Hall

Crediti formativi: 1 cfp
Iscrizioni al corso qui.

E' già acquistabile il modulo IV del 29 Settembre:
- Modulo IV - Corso di Aggiornamento P.I. sull'architettura antincendio - 29 Settembre 2015 - Riconosciuto 1 cfp

Potrebbe interessarti

14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più
11.11.2025 Call

Programma CONCRETO – Call selezione professionisti under 35

Il CNAPPC, nell’ambito del programma CONCRETO, seleziona professionisti under 35 per partecipare a un innovativo programma triennale per l’organizzazione di attività̀ culturali-teoriche e laboratori tecnico-pratici di approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato. Le candidature dovranno essere inviate all'Ordine di Milano entro il 19 novembre 2025.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU