Caricamento...

Museo del design 1880-1980

Dal 23.06.2015 al 08.08.2015

Dopo una breve apertura durante il Salone del Mobile, dal 9 luglio 2015 aprirà le porte il Museo del Design in via Borsi 9

Dopo il successo dell’anteprima durante il Salone del Mobile a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana, il Museo del Design 1880-1980 apre in Via Borsi 9 a Milano e sarà visitabile a partire dal 9 luglio 2015, col patrocinio di Expo in Città, del Comune di Milano eUna collezione tra le più importanti d’Europa è alla base del progetto museale ideato e fondato da Raffaello Biagetti (Firenze 1940 - Ravenna 2008) con l’obiettivo di raccontare cento anni di storia attraverso i capolavori dei più grandi maestri italiani della scena del design internazionale.

Il Museo racconta la storia dell’arredo dal 1880 al 1980 attraverso un percorso spaziale per isole cronologiche: si apre nel cuore dell’Art Nouveau - prosegue verso la Scuola Viennese e il Bauhaus, percorre gli anni ’50 - attraverso le opere più emblematiche dei grandi progettisti francesi, scandinavi, americani - e gli anni ’60, che vedono protagonista il boom economico italiano. Le espressioni rivoluzionarie del design radicale e la nascita dei movimenti Alchimia e Memphis, chiudono l’itinerario della mostra.

Autori in esposizione:
Antonì Gaudì, Gebrüder Thonet, Charles Rennie Mackintosh, Adolf Loos, Joseph Hoffman, Walter Gropius, Jean Prouvé, El Lissitskij, Marcel Breuer, Mies Van Der Rohe, Renzo Frau, Frank Lloyd Wright, Gerrit Rietveld, Peter Keler, Aleksandr Rodčenko, Gunnar Asplund, Mart Stam, Eileen Gray, René Herbst, Le Corbusier, Hans Coray, Gio Ponti, Giuseppe Terragni, Ignazio Gardella, Harry Bertoia, Carlo Pagani, Alvar Aalto, Charles Eames, Isama Noguchi, Arne Jacobsen, Osvaldo Borsani, Ico Parisi, Eero Saarinen, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Carlo Scarpa, Gae Aulenti, Franco Albini, Marco Zanuso, Gaetano Pesce, Afra e Tobia Scarpa, Ettore Sottsass, Mario Bellini, Giancarlo Piretti, Vico Magistretti, Bruno Munari, Alessandro Mendini.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più