Caricamento...

Contrasts

Dal 08.06.2015 al 08.07.2015

Giovedì 11 giugno 2015 alle ore 18 inaugurata una mostra fotografica dedicata al confronto tra architetture milanesi moderne e contemporanee, a cura di Gizmo, con una installazione interattiva curata dall'Ordine e da dotdotdot. Fino al 10 luglio

Giovedì 11 giugno 2015 è stata inaugurata presso la nostra sede la mostra fotografica CONTRASTS Architetture milanesi a confronto, a cura di Gizmo e del nostro Ordine.
Oltre ad esporre una selezione delle fotografie scattate da Paola Di Bello e alcuni suoi allievi per la Guida di Architettura di Milano 1954-2014, pubblicata per Hoepli ed alla sua seconda ristampa, la mostra sarà arricchita da un'installazione interattiva che consentirà di approfondire attraverso immagini storiche e disegni i progetti esposti.  L'installazione – una mappa interattiva attraverso cui navigare fra gli edifici in mostra – è a cura dell'Ordine e della redazione di Milanochecambia e dotdotdot opendot con Andrej Boleslavsky, Michele Ferretti, Ambhika Samsen.

Martedì 16 giugno 2015 alle ore 21.00 ne discuteremo con:
Vittorio Gregotti, decano tra le molte altre cose delle trasformazioni milanesi contemporanee
Stefano Boeri, architetto, autore di molteplici ricerche tra cui Anticittà
Marco Biraghi, Ordinario di storia dell'architettura al Politecnico di Milano, tra i fondatori di Gizmo
modera Franco Raggi, vicepresidente dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano

Numero di posti limitati, iscrizioni qui

Le fotografie
Le fotografie sono state realizzate in larga parte da Paola Di Bello, la quale si è avvalsa della collaborazione di alcuni dei suoi migliori studenti del Biennio Specialistico di Fotografia dell’Accademia di Brera. Il corso è stato strutturato con una multidocenza dei fotografi Gabriele Basilico, Mario Cresci, Vincenzo Castella e Franco Vaccari, che hanno seguito e supervisionato le fotografie degli studenti. L’apparato fotografico costituisce un patrimonio prezioso per molteplici ragioni: per la qualità artistica degli scatti, realizzati appositamente per queste pubblicazioni; perché le immagini ritraggono la condizione attuale degli edifici, costituendone una documentazione aggiornata e rigorosa; perché la selezione degli scatti è avvenuta attraverso un confronto multidisciplinare tra gli autori delle fotografie, i supervisori e i curatori dei libri.

Il titolo della mostra riprende quello di un libro famoso pubblicato nel 1836 da Augustus Welby Pugin, Contrasts or a Parallel between the Noble Edifices of the Fourteenth and Fifteenth Centuries and Similar Buildings of the Present Day, nel quale l’architetto neogoticista inglese – attraverso una serie di confronti tra immagini di architetture, monumenti e città riferite alle due epoche – intendeva polemicamente dimostrare la «decadenza del gusto attuale».

La mostra fa proprio, in questo senso, il metodo comparativo: paralleli e confronti qui presentati, ben lungi dal voler dimostrare la «decadenza del gusto attuale», cercano di mettere in luce aspetti degli edifici milanesi compresi tra gli anni ’50 e ’70 e tra gli anni ’80 e oggi che, se analizzati separatamente, sarebbero probabilmente destinati a sfuggire.

La mappa
Accanto alle immagini fotografiche a parete, sarà installata una grande mappa interattiva con i 47 modelli in scala degli edifici esposti realizzati per l'occasione.
Il loro inserimento sulla mappa la farà muovere in modo da corrispondere alla sua localizzazione, proiettandovi accanto alcune immagini storiche e di progetto di approfondimento dell'edificio stesso.

La mostra resterà aperta fino al 10 luglio e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, via Solferino 19. 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU