Caricamento...

International Parks Festival

Dal 03.06.2015 al 14.06.2015

Dal 10 al 14 giugno si svolgerà a Trezzo sull’Adda (Milano) la seconda edizione dell’International Parks Festival che ha come titolo Aree protette: elogio della bellezza. Uomo e natura, per una nuova etica. Richiesti crediti formativi per ogni giornata dalla Consulta Regionale Lombarda

Dal 10 al 14 giugno si svolgerà a Trezzo sull’Adda (Milano) la seconda edizione dell’International Parks Festival che ha come titolo "Aree protette: elogio della bellezza. Uomo e natura, per una nuova etica". Una manifestazione “tecnica, divulgativa e d’intrattenimento dedicata ai Parchi italiani ed europei ma anche ai temi ambientali connessi come alimentazione, benessere, foreste, biodiversità, cambiamenti climatici, comunicazione ambientale”.

Il Festival è stato promosso dalla città di Trezzo sull’Adda, dal Parco Adda Nord e dalla società FeDa srl. Durante le cinque giornate della manifestazione sono previsti 6 convegni, 5 workshop, 100 relatori, 5 incontri con gli autori di libri a tema, 10 spettacoli serali di musica e teatro, 8 mostre permanenti e due installazioni: visualizza la pagina web del Festival.

La Consulta Regionale Lombarda ha richiesto l'attibuzione dei crediti formativi al CNAPPC e provvederà direttamente al caricamento dei partecipanti all'interno della Piattaforma Im@teria.

COME ISCRIVERSI:

L’iscrizione agli eventi sotto riportati avviene direttamente attraverso la piattaforma iM@teria (per gli iscritti dell’Ordine di Milano ciò avviene attraverso la propria “area riservata” presente sulla pagina web dell’Ordine).

Per iscriversi è possibile accedere alla piattaforma Im@teria e entrare in "corsi disponibili". Fare una ricerca per enti organizzatori e filtrare gli eventi scegliendo "CONSULTA REGIONALE LOMBARDA"

Per info contattare la Segreteria Organizzativa: Fe.Da. srl segreteria@fedasrl.it

Al seguente link programma e di seguito riepilogo degli eventi:

• 10 giugno, convegno Aree protette: la bellezza tra natura e cultura
orario: 15 - 18 (richiesti 3 cfp) – Sala Taccani ENEL, Trezzo d’Adda;
• convegno La bellezza sostenibile, orario: 17 - 20 (richiesti 3 cfp) – AIA museo Vita Contadina del Novecento, Verderio;

• 12 giugno, convegno L'elogio della bellezza, orario: 16 - 18 (richiesti 2 cfp) – Sala Taccani ENEL, Trezzo d’Adda;
• convegno Don't Waste: contro lo spreco alimentare,
orario: 16.30 - 19.30 (richiesti 3 cfp) – Sala Società Operaia, Trezzo d’Adda;

• 13 giugno, convegno 1° meeting internazionale delle polizie ambientali. Le belle pratiche, orario: 10 - 14 ( richiesti 4 cfp) – Sala Taccani ENEL, Trezzo d’Adda;
• convegno Eurodiversità. Paesaggio culturale e cultura del paesaggio
orario: 17.30 - 20.30 (richiesti 3 cfp) – Sala Società Operaia, Trezzo d’Adda;
• convegno La bella natura: agricoltura, paesaggio, risorse,
orario: 18.30 - 20.30 (richiesti 3 cfp) – Sala Taccani ENEL, Trezzo d’Adda;

• 14 giugno, convegno Le diverse scale del territorio nell'espressione dei parchi, orario: 10 - 13 (richiesti 3 cfp) – Sala Taccani ENEL, Trezzo d’Adda.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU