Caricamento...

Nuovi spazi per il lavoro

Dal 28.05.2015 al 18.06.2015

Mercoledì 17 giugno, presso la nostra sede, si terrà un focus organizzato con Abitare dedicato al progetto dei nuovi spazi del lavoro. Dopo un intervento in sede è prevista una visita allo showroom MDF Italia. Dalle ore 17.30

Progettare (e arredare) gli spazi delle nuove pratiche del lavoro (e del vivere)

17 giugno 2015, ore 17.30
Via Solferino 17 Milano

Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro modo di vivere. Ci hanno soprattutto liberato dall’obbligo di presenza. Non solo in ufficio. Il computer, la rete, lo smartphone e, in generale, il controllo remoto ci permettono di compiere ogni azione a distanza e indipendentemente dal luogo dove ci troviamo. Una vera rivoluzione che ci ha reso liberi di agire e controllare da lontano, ma anche in qualche modo vincolato; per esempio a un lavoro a cui restiamo potenzialmente collegati 24 ore su 24. Ma non solo. Le tecnologie hanno moltiplicato le modalità e le occasioni di svolgere diverse attività: basta pensare alla tv e alla radio, ora fruibili anche dal computer, dal tablet o dal telefono. Ecco quindi che gli spazi in cui abitiamo stanno perdendo la loro rigidità funzionale e distributiva per diventare fluidi, flessibili e a misura delle nuove pratiche di lavoro-vita-svago. Concepirli e arredarli richiede un approccio completamente diverso, incentrato sulla persona prima che sullo spazio; e richiede la capacità di prevedere ampi margini di libertà e di immaginare usi diversi di ogni spazio-arredo-complemento. In questo contesto perde significato anche la tradizionale divisione tra arredamento da casa e da ufficio, tra professionale e residenziale. I sistemi d’arredo complessi e integrati che impongono usi esclusivi e predeterminati degli ambienti non hanno più senso. Ogni pezzo di arredo deve connettersi a più individui con esigenze diverse a seconda del momento e delle attività che sono chiamati a svolgere, in un sistema di relazioni complesso e variabile.

Programma

Introduzione
Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano
Silvia Botti, direttore di Abitare

Incontro con
Paola Silva Coronel, Politecnico di Milano, docente di Design degli interni
Mia Pizzi, caporedattore Design di Abitare
Franco Cassina, responsabile Contract MDF Italia

Ore 19,00 Visita allo Showroom MDF Italia, via della Chiusa
con aperitivo
(è prevista una navetta per il trasferimento)

Numero di posti limitati, iscrizioni qui

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU