Caricamento...

Agritecture & Landscape Award

Dal 22.05.2015 al 26.06.2015

Il CNAPPC e Paysage hanno organizzato per il 25 giugno un simposio internazionale su 'Paesaggio Agricoltura Architettura Urbanità: attraverso EXPO 2015'. In concomitanza segnaliamo il bando per il concorso di progettazione

Il CNAPPC e PAYSAGE - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio - hanno organizzato per il 25 giugno 2015, nell’ambito di EXPO 2015, il Simposio Internazionale AGRITECTURE & LANDSCAPE - Paesaggio Agricoltura Architettura Urbanità: attraverso EXPO 2015. Dalle ore 9, programma qui.

L’iniziativa identifica nei nuovi rapporti tra città e campagna e nella riconnessione del fabbisogno nutritivo all’insediamento urbano le fondamentali tematiche progettuali, ma anche etiche, sulle quali interrogarsi, soprattutto alla luce dell’importante Esposizione Internazionale che, in questi mesi,  sta coinvolgendo Milano, e non solo. Facendo proprio lo spirito di ricerca e di innovazione che caratterizza le esposizioni universali il Simposio intende promuovere lo scambio e la condivisione del sapere, valutando lo stato di avanzamento delle conoscenze in questo settore

In coerenza con i temi del Simposio è stato bandito “Agritecture & Landscape Award”, Premio – Concorso di progettazione al quale potranno accedere, nelle due sezioni, Architetti e Ingegneri e Progettisti, Professionisti e studenti, ma anche Amministrazioni Pubbliche o altre Istituzioni. Agritecture & Landscape Award premierà l’originalità, l’innovazione e la qualità di progetti realizzati o solo immaginati, purché sufficientemente sviluppati e dettagliati, proprio per diffondere best practices negli ambiti trattati dal Simposio.          

Riflettendo in modo propositivo sul futuro del paesaggio e delle città si ricercano, attraverso gli elaborati presentati, nuove strategie progettuali che sappiano soddisfare le sempre più crescenti necessità dell’umanità: come riuscirà l’architettura a porre in relazione la produzione agricola con la funzionalità e l’estetica di cui necessiteranno le città del futuro? Quale sarà il suo importante contributo per il miglioramento della qualità della vita dell’intero pianeta?

E’ possibile partecipare a “Agritecture & Landscape Award” attraverso progetti o opere raggruppabili nei tre nuclei tematici: “Per la città densa”, “Per le aree periurbane”, “Per i territori rurali”.
Due, le sezioni: Architetti e Ingegneri (con iscrizione obbligatoria ad un ordine professionale); altri soggetti, quali Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, Associazioni, Studenti ed Università (senza iscrizione obbligatoria ad un ordine professionale).

Sono stati richiesti 8 +1 cfp al CNAPPC per l'intera giornata. 1 cfp aggiuntivo per la proiezioni del video; 1 cfp per la visita ad Expo il 26 giugno. 
Ulteriori informazioni qui
il bando è disponibile qui.
mentre gli elaborati dovranno essere inviati qui

Ufficio stampa:
per Paysage: 02.45.47.48.39; 331 3397708

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU