Caricamento...

Architettura e scuola-terza edizione

Dal 12.05.2015 al 12.06.2015

A due anni dalla nascita del progetto “La città cambia, e noi?”- ciclo di incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori – il 4 Maggio 2015 sono state presentate le esperienze degli anni precedenti e le idee per il prossimo

Il 4 maggio 2015 è stato presentato nella nostra sede il progetto “La città cambia, e noi? Incontri sull’architettura contemporanea per le scuole superiori”, ormai alla sua terza edizione.
Gli studenti di numerosi istituti milanesi e dell’hinterland hanno potuto confrontarsi con le trasformazioni della nostra città attraverso incontri in aula, visite, workshop. Il progetto, finanziato dalle scuole che vi partecipano, è stato seguito con grande interesse e curiosità dai ragazzi. Il nostro Ordine ha sostenuto, fin dall’inizio, questa iniziativa.
All’incontro erano presenti il Presidente dell’Ordine Valeria Bottelli, le curatrici Francesca Battisti, Margherita Sala, Chiara Scortecci e una ventina di docenti.
Il Presidente, nella sua relazione introduttiva, ha illustrato le finalità del progetto, sottolineando  ’impegno dell’Ordine nel promuovere iniziative volte ad avvicinare i cittadini all’architettura contemporanea. Attraverso il sito, con le pubblicazioni e la proposta di itinerari di architettura, l’Ordine promuove infatti da anni la cultura architettonica nella società.

Le curatrici hanno presentato in dettaglio il progetto che si rivolge alle scuole superiori e propone dei cicli brevi di incontri da realizzarsi all’interno dell’attività didattica o in orario extrascolastico e  hanno illustrato come sono strutturati le lezioni e i temi affrontati.
Milano negli ultimi anni è cambiata moltissimo, vi è stata un’accelerazione nel processo di trasformazione e rinnovamento urbano: la città ha modificato velocemente il suo volto, il suo skyline, i suoi centri. L’apertura dell’Expo ha portato i cittadini a interrogarsi sulla propria città, sulla sua identità e sulle modalità di trasformazione connesse a un grande evento. Tutto ciò in qualche modo ha dato una nuova centralità ai temi all’architettura e allo spazio pubblico, nel quale anche i ragazzi si sentono coinvolti.

A partire da queste osservazioni sono stati  proposti ai docenti tre percorsi didattici diversi “Forme dello spazio” ,“I ritmi della città” e “Tracce di futuro”, che in tre incontri di due ore ciascuno, affrontano in aula e in una visita a un edificio o a un’area recentemente trasformata, i temi dell’architettura contemporanea e come questa si radichi nella cultura architettonica. Durante la presentazione sono state illustrate le modalità didattiche utilizzate, le competenze che  i ragazzi acquisiscono nei brevi cicli che il progetto propone.

Al termine della presentazione sono stati mostrati  dal sito www.lacittàcambiaenoi.it, alcuni lavori degli studenti, che, partecipando a un concorso di fotografia promosso dall’associazione, hanno affrontato una personale lettura degli spazi visitati nel corso degli incontri.

Alla presentazione è seguito un breve dibattito nel quale si sono confrontati con domande e osservazioni  i docenti che avevano già partecipato all’iniziativa e altri che invece si avvicinavano al progetto per la prima volta. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare i nuovi temi e i luoghi che verranno proposti per il prossimo anno scolastico.

-
atelier mobile a scuola
Veronica Scortecci | Francesca Battisti | Margherita Sala | Chiara Scortecci

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU