Caricamento...

Archiprix international

Dal 12.05.2015 al 16.07.2015

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico

E’ fissata per il prossimo 15 luglio la scadenza per la partecipazione ad Archiprix Italia 2015, edizione italiana di Archiprix International che premia, a cadenza biennale, le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria Edile -Architettura del nostro Paese. Oltre ad agevolare l’introduzione di giovani progettisti di talento nel mondo della professione il Premio, patrocinato dal MIBACT, riveste, nella sua quarta edizione, una grande attualità: quella di far luce sul rapporto che l’architettura ha, può e deve avere con i valori del territorio, dell’ambiente naturale, delle dinamiche sociali ed economiche e della produzione di beni e servizi. Un completamento, dunque, dei temi della sostenibilità e della rigenerazione urbana che hanno caratterizzato le ultime due edizioni, quella del 2010 e quella del 2013. Per Domenico Podestà, membro del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e promotore di Archiprix Italia “il Premio rappresenta l’impegno degli architetti italiani nella promozione del concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per far emergere nuovi talenti. Incentivando il confronto tra Facoltà universitarie, Archiprix intende, infatti, proporre all’attenzione dei cittadini, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese il merito riconosciuto di giovanissimi neo-architetti che la crisi economica, e quella dell’edilizia in particolare, spingono fuori dal mercato”. Possono partecipare al Premio - articolato nelle tre sezioni Architettura; Urbanistica e Paesaggio; Restauro architettonico e tecniche di recupero di edifici storici - tutti i neolaureati che abbiano discusso la loro tesi di laurea negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014. La Premiazione di Archiprix Italia 2015 è prevista per il mese di ottobre nell’ambito di Expo 2015.

Su www.archiprixitalia.it e su www.awn.it il bando e tutte le informazioni sul Premio.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU