Caricamento...

Milano capitale del moderno

Dal 26.06.2015 al 02.07.2015

Proseguono i convegni al Belvedere del Grattacielo Pirelli, parte del programma del Padiglione Architettura di Expo 2015 Belle Arti. 02 Luglio 2015, dalle 12 alle 20. Richiesti 3+4 cfp

Padiglione Architettura a cura di Lorenzo Degli Esposti - 02 Luglio 2015

Il 5 maggio 2015 si sono inagurati i convegni di Milano capitale del moderno al Belvedere del Grattacielo Pirelli
, parte del programma del Padiglione Architettura di EXPO 2015 Belle Arti di Vittorio Sgarbi, iniziativa di Regione Lombardia in collaborazione con Triennale di Milano. Sono in tutto 14 giornate durante il semestre EXPO, sui temi dell’architettura, del design, della città e del paesaggio.

Nella spettacolare cornice del Belvedere E. Jannacci del Grattacielo Pirelli, la quinta giornata di convegno di Milano capitale del moderno inizia a partire dalle ore 10.00 con la presentazione Architectural Walks in Milan a cura dell'Ordine degli Architetti di Milano che, in occasione del semestre di Expo, organizza visite alla scoperta del patrimonio architettonico milanese.

Alle ore 12.00 Pierluigi Nicolin, architetto, docente e direttore della rivista Lotus International, affronta le trasformazioni delle forme urbane e della cultura architettonica di Milano nell'intervento Milano moderna e postmoderna e alle ore 12.45 l'architetto del moderno milanese Francesco Gnecchi Ruscone racconta gli intrecci tra cultura del progetto, etica ed attività professionale nel suo intervento Architettura Etica.

Alle ore 14.30 per la sezione On Line - Pubblicistica d'architettura, Giovanni La Varra e Pietro Valle presentano i primi due numeri della rivista Viceversa, dal titolo "Gli spazi della politica e Il Cantiere", ospitati dalla piattaforma online 011+.

Alle ore 15.30, Matteo Agnoletto coordina il dibattito dal titolo Architetture padane con gli interventi dello scrittore Ugo Cornia, dell'architetto Manuel Orazi editor di
Quodlibet e dell'architetto Nicola Rizzoli, arbitro internazionale di calcio.

Alle ore 17.15 intervento dal titolo Progetti per la città di Gianni Braghieri, fondatore della Facoltà di Architettura Aldo Rossi a Cesena, sul rapporto tra opera d'architettura e città, letto anche attraverso la sua ricerca progettuale e teorica.

Alle ore 18.00 la giornata di convegno termina con gli incontri degli Architetti al Belvedere, la selezione dei protagonisti lombardi invitati dal curatore Lorenzo Degli Esposti a presentare le proprie opere e ricerche progettuali: i relatori di questo appuntamento sono i milanesi Studio Albori, Paolo Brescia e Tommaso Principi attivi a Milano e Londra con OBR Open Building Research, i lecchesi LFL architetti e Stevan Tesic dello studio di architettura DI_aRCHON di Brescia.

Dalle ore 20.00 OPEN Belvedere, visite libere per ammirare la città dal 31° piano del Grattacielo Pirelli.


Alle ore 11.00 e alle ore 16.00 possibilità di visita alla Sezione modelli della mostra La città ideale. Omaggio a Guglielmo Mozzoni, allestimento di Degli Esposti Architetti e Laboratorio Quattro.

Crediti formativi:

3cfp sessione mattutina

4cfp sessione pomeridiana

Indirizzo:

Belvedere Pirelli, Via Fabio Filzi 22, 20124 Milano
Ingresso libero ore 8.30 - 21.00 (programma: www.padiglionearchitettura.it)
Per informazioni: info@padiglionearchitettura.it
In considerazione dei tempi necessari alla salita al Belvedere, si prega di presentarsi con congruo anticipo rispetto all’orario in programma dell’attività a cui si desidera partecipare.

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU