Caricamento...

La Casa della Memoria

Dal 21.04.2015 al 26.04.2015

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, nuovo spazio che oltre a tenere viva la memoria sarà dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito. Via Confalonieri 14, Milano

Il 24 ed il 25 Aprile 2015 si inaugura la Casa della Memoria, via Confalonieri 14, sede l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione nazionale ex deportati nei campi nazisti (ANED), l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri" (INSMLI), l’Associazione vittime del terrorismo (AVITER) e l’Associazione dei familiari vittime della strage di Piazza Fontana, 12 dicembre 1969.
La Casa della Memoria, progetto dello studio Baukuh, è un nuovo spazio pubblico anche dedicato ad attività culturali, di ricerca, formazione e dibattito sui temi legati alla storia che ha reso Milano testimone e simbolo dei valori democratici su cui si fonda il nostro Paese.

24 aprile ore 11 Inaugurazione
Intervengono
Dario Franceschini, Ministro per i Beni e le Attività Culturali
Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano
I Presidenti delle Associazioni con sede nella Casa della Memoria
A seguire:
Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose

25 aprile
ore 10–14 Gli occhi della Resistenza, a cura di Danny Rose
ore 18 Le parole della memoria, a cura di Andrea Kerbaker

Casa della Memoria
via Confalonieri 14 Milano


 

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU