Caricamento...

Modalità accreditamento

Dal 15.04.2015 al 31.12.2016

PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI

Alla luce delle nuove Linee guida, predisposte dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, i soggetti che potranno vedere accreditati i propri eventi formativi, previa autorizzazione del CNAPPC, e inseriti all’interno della piattaforma telematica IM@teria sono:

  1. Gli Ordini Territoriali

  2. Soggetti diversi dagli Ordini Territoriali che vorranno diventare Enti Terzi e quindi avviare la procedura per l’accreditamento presso il  CNAPPC, a seguito di parere favorevole da parte del Ministero.

  3. Soggetti diversi dagli Ordini Territoriali che si propongono per realizzare eventi in collaborazione, cooperazione o convenzione con l’Ordine di Milano. In tali casi l’Ordine si farà carico della responsabilità culturale e scientifica degli eventi formativi.

Nel 3° caso 

Criteri di Valutazione per collaborare con l’Ordine di Milano:

  • Eventi proposti all’interno dell’aree tematiche delle Linee Guida CNAPPC (link);
  • non verranno valutati eventi su temi inerenti la deontologia (la riforma ordinistica, le assicurazioni, le responsabilità civili e penali, le norme previdenziali, i compensi, i contratti e l’ordinamento professionale);
  • non verranno valutati eventi a carattere commerciale;
  • verranno valutati solo eventi svolti nel territorio provinciale di Milano;
  • verranno valutati preferibilmente eventi gratuiti o a costi contenuti;
  • non verranno valutati eventi che prevedono la gratuità o una riduzione del costo solo a condizione che i partecipanti risultino iscritti all’Associazione del soggetto organizzatore;
  • verranno valutati  solo eventi che garantiscano rispetto dei requisiti minimi quantitativi (vedi Regolamento e Linee guida) e qualitativi del soggetto proponente (CV docenti);
  • verranno valutate domande di collaborazione pervenute entro 45 giorni dalla data di inizio evento.

 

Qualora i criteri sopra indicati risulteranno rispettati, l’Ordine valuterà se avviare la collaborazione
 

In caso di valutazione positiva della richiesta di collaborazione, l’Ordine avvierà la procedura di accreditamento al CNAPPC, per cui si richiede il versamento di 150,00 euro per diritti di segreteria.
A seguito della ricezione di parare favorevole da parte del CNAPPC, l’Ordine diverrà garante dell’evento formativo congiunto e dei relativi crediti rilasciati, ed inserirà gli eventi sulla piattaforma telematica

La procedura per la richiesta all'Ordine di Milano è la seguente:

  • compilare la richiesta di accreditamento, da inviare in formato .PDF, (Modulo A);
  • compilare la scheda descrittiva (Modulo B), da inviare in formato .DOC, e allegare un CV sintetico dei docenti e il programma del corso;
  • trasmettere la documentazione almeno 45 giorni prima della data di inizio evento all'indirizzo mail: crediti@ordinearchitetti.mi.it

IL GIORNO DELL'EVENTO:

  • è necessario verificare la reale partecipazione degli Iscritti all’Ordine di Milano attraverso un foglio presenze predisposto come l'allegato 1.

 
ENTRO 7 GG DALLA DATA DELL’EVENTO:

  • è necessario compilare e inviare a  formazione@ordinearchitetti.mi.it il file allegato 1 in formato .XLS;
  • fare pervenire il foglio firme, in formato .PDF, all'indirizzo mail sopra indicato e, successivamente, in copia originale alla sede dell'Ordine di via Solferino n.19, 20121 -  Milano;
  • rilasciare un attestato di partecipazione all’evento come (allegato 2) da fornire via mail ai partecipanti e all'Ordine degli architetti di Milano con codice identificativo del corso rilasciato dal CNAPPC;
  • ai fini del riconoscimento della validità del corso la frequenza non dovrà essere inferiore all’80% di quella complessiva prevista per eventi superiori alle 8 ore (per eventi inferiori alle 8 ore la presenza è pari al 100%).

In caso di inadempienza da parte dell'organizzatore l'Ordine degli Architetti di Milano non può assumere la responsabilità dell'accreditamento dell'evento in oggetto né di altri proposti dal medesimo soggetto.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU