Caricamento...

Ordine Aperto 2015

Dal 07.04.2015 al 19.04.2015

La nostra sede è aperta come ogni anno per il Salone, quest'anno con la mostra 'Una galleria lunga 40 anni' una collezione di disegni originali di oltre 40 architetti e designer che hanno esposto alla Galleria Jannone; giovedì 16 serata dedicata, ore 21.15

In occasione del Salone del Mobile 2015, la nostra sede di via Solferino si anima di numerosi eventi e rimarrà aperta dal 14 al 19 aprile, dalle 10 alle 20.

MOSTRA
Dal 14 aprile fino a metà maggio, gli spazi del piano terra ospitano la mostra “Una galleria lunga 40 anni”, una collezione di disegni originali di oltre 40 architetti e designer che hanno esposto le loro opere alla Galleria Antonia Jannone negli ultimi 40 anni.
Sono presenti opere di Raimund Johann Abraham, Alessandro Mendini, Franco Purini, Massimo Scolari, Adolfo Natalini/Superstudio, Leon Krier, Ernesto La Padula, Giovanni Muzio, Alessandro Busci, Roberto Gabetti & Aimaro Isola, Aldo Rossi, Andrea Branzi, Guglielmo Ulrich, August Cernigoj, Massimo Josa Ghini, Giorgio Grassi, Luigi Angelini, Aldo Cibic, Mario Botta, Gio Ponti, Mario Bellini, Mike Ryan, Ugo La Pietra, Michele De Lucchi, Luca Pignatelli, Valentino Parmiani, O.M. Ungers, Borek Sipek, Franco Raggi, Ettore Sottsass, Vittorio Gregotti, Alvaro Siza.

SERATA DI ARCHITETTURA
Giovedì 16 aprile dalle 21.15 serata dedicata alla mostra ‘Una galleria lunga 40 anni. Il disegno di architettura, l’architettura disegnata’, insieme a Antonia Jannone, Alessandro Mendini, Arduino Cantafora, Franco Raggi. Numero di posti limitati, iscrizioni qui. Richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Nella galleria di Antonia – commenta il curatore della mostra e vicepresidente dell’Ordine, Franco Raggi –sono transitati in 40 anni i nomi più importanti del dibattito e della pratica architettonica, presentati non con le loro architetture costruite ma con le intime riflessioni che le hanno precedute, accompagnate, giustificate e spiegate attraverso lo strumento del disegno della pittura dell’incisione e, a volte, della parola. Gli autori presenti in questa rassegna, promossa dal nostro Ordine, sono i più significativi di un elenco di quasi 150 mostre. Quello che mi piace dire è che quel cammino, iniziato in modo coraggioso e leggermente sconsiderato da Antonia Jannone nel 1976, continua ancora oggi in corso Garibaldi al civico 125”.


Da sinistra verso destra:  Alberto Sartoris-Assonometria del progetto Cercle de l'Ermitage,1935; Franco Raggi-Architettura stabile divisa; Aldo Rossi-Studio per il cimitero di Modena, 1972

ALLESTIMENTI
Oltre alla mostra, il nostro cortile ospita per il terzo anno consecutivo la Sacea Recharging Zone, allestimento curato da Sacea, azienda che dal 1946 progetta e arreda gli ambienti di lavoro. Il cortile diventa così un'area dedicata al relax per i ‘viandanti del design’, dove ricaricare e connettere gratuitamente corpo, mente e device di vario genere. Un grande tavolo di 11 metri permette di condividere, relazionarsi e riposare grazie anche al kit di sopravvivenza offerto in omaggio (con tanto di taccuino, matita e cioccolato).
Di contorno, in un clima informale e festaiolo, 4 isole di lavoro, veri e propri home office della nuova collezione di scrittoi Ottone (design Gaspar Gonzalez, Barcellona) dal mood tipicamente anni Sessanta.

Negli spazi interni è possibile visionare le proposte d’arredo di MaMà Design Italia, primo Total Digital Brand d’arredo home, office e contract 100% Made in Italy (design Alberto Basaglia, Natalia Rota Nodari). Nelle sale della nostra sede trovano posto le collezioni omaggio all’Italia dei 100 campanili e dell’infinita creatività, della tradizione e dell’innovazione, dell’artigianalità e della tecnologia: dalla seduta Milano alla poltrona Torino, dalle sedute Firenze ai tavolini Roma, dalle poltroncine Amalfi alle sedie Capri e Ischia, al divano Murano, alla chaise longue Monza…tutto, in queste collezioni, sa e parla di Italia.

 

LIBRI 
Durante le giornate del Salone sarà possibile acquistare i volumi editi dalla nostra casa editrice Solferino Edizione, già presenti sull'e-shop: Fare l’architetto nonostante tutto, Il professionismo colto nel dopoguerra, Lo studio BBPR a Milano, Luigi Caccia Dominioni. Sarà inoltre possibile acquistare i cataloghi delle mostre ospitate negli anni scorsi, dedicate a Giulio Minoletti e Marco Zanuso.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU