Caricamento...

LOST (but not least)

Dal 30.03.2015 al 19.06.2015

L'ultimo appuntamento del ciclo di serate dedicato ad alcuni celebri, seppur non vincenti, concorsi di architettura, si terrà il 18 Giugno dalle 18.15: Pecha Kucha + “Arquitectura actividad de riesgo” con Federico Soriano. Richiesti 2 cfp

LOST (but not least) è un ciclo di serate di architettura strutturato in sei incontri serali con ospiti di fama internazionale, protagonisti di rilevanti case studies nell'ambito dei concorsi di architettura degli ultimi 25 anni.
Il ricorso sistematico allo strumento del concorso per la selezione di idee e progetti per la città, sia pubblica che privata, è una prassi consolidata nella maggior parte dei paesi europei e rappresenta un insostituibile veicolo di partecipazione e produzione di dibattito culturale. Questo ciclo di incontri cercherà di mettere in luce la relazione tra occasioni, persone, forme ed esiti di alcuni celebri concorsi.

I concorsi rappresentano il campo privilegiato per la sperimentazione di strategie radicali; tuttavia la spietata selezione delle proposte non sempre premia le più interessanti o innovative: la torre del Chicago Tribune di Loos, il complesso Golden Lane degli Smithson, il parco La Villette di OMA sono solo alcuni celebri progetti non premiati del recente passato. Eppure, le proposte più arrischiate (talvolta fraintese, non capite o deliberatamente affossate dalle giurie) acquistano autonomamente il prestigio loro negato in fase concorsuale, diventando così a tutti gli effetti parte integrante del “paesaggio architettonico immaginario” e dello scenario critico della ricerca architettonica. LOST (but not least) invita progettisti, critici, curatori a dibattere sulla forza evocativa di questo paesaggio immateriale.

Calendario:
Gli incontri sono moderati da Enrico Forestieri, Matteo Pace, Pietro Pezzani, curatori del ciclo.

23 Aprile: “Lost and Found”
Konstantinos Pantazis e Maria Anna Rentzou di Studio Point Supreme (Atene).

14 Maggio: "¡¡¡¡Unforgettable Complexity!!!!"
Eduardo Arroyo di No.Mad architecture (Madrid).

21 Maggio: “Towards an afterpop architecture”
Cristina Diaz Moreno e Efren Garcia Grinda di AMID.cero9* architecture (Madrid).

4 Giugno: “Blank”
Laurent Gravier e Sara Martín Cámara di Fres Architects (Parigi).

18 Giugno: Pecha Kucha + “Arquitectura actividad de riesgo” Iscrizioni qui
ore 18.15 Pecha Kucha: 6 giovani studi italiani selezionati attraverso una open call.
ore 19.15 conferenza “Arquitectura actividad de riesgo” di Federico Soriano di Soriano y Asociados (Madrid)
Gli studi selezionati per il Pecha Kucha sono:
- Controlzeta Architects (Claudia Brunelli, Alberto Clerici)
- Fosbury Architecture (Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Antonio Buonsante, Nicola Campri, Veronica Caprino, Federico Casati, Claudia Mainardi, Marco Taccagni)
- From outer space (Anna Paola Buonanno, Piergiorgio Italiano)
- PlaC (Ilaria Ariolfo, Andrea Alessio, Alessandro Bua, Davide Barreri)
- Angelo Renna
- StudioWOK (Marcello Bondavalli, Nicola Brenna, Carlo Alberto Tagliabue)

In concomitanza della serata di chiusura del ciclo si svolgerà un dibattito tra giovani progettisti.
Se hai meno di 35 anni e desideri presentare i tuoi concorsi persi durante il Pecha Kucha, contribuendo al dibattito di LOST (but not least), invia entro il 25 maggio 2015 a questo indirizzo un file pdf (massimo 5MB) con:
- una presentazione del tuo studio (100 parole) e il link alla tua pagina web/social.
- cinque immagini di uno, massimo due, concorsi persi, corredati da una breve descrizione (150 parole) che ne illustri la loro radicalità e la loro rilevanza all'interno della tua personale ricerca architettonica.
Il giorno 5 giugno 2015 verranno comunicati i 6 selezionati per il pecha kucha.

Le conferenze si terranno in lingua inglese o spagnolo.
Ore 21.15, via Solferino 17. La serata conclusiva del 18 giugno inizierà alle ore 18.15.
Come per tutte le serate di architettura sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU