Caricamento...

Itinerari tra architettura e cibo

Dal 17.03.2015 al 01.04.2015

Il nostro Ordine e quello di Torino stanno organizzando una serie di itinerari per Expo sul tema architettura e cibo. Invitiamo gli Iscritti che hanno realizzato progetti su questi temi a segnalarli entro il 31 marzo alfine di inserirli nei percorsi

Il nostro Ordine di Milano insieme a quello di Torino ed in collaborazione con AIM Associazione Interessi Metropolitani, propongono, in occasione di EXPO 2015, una serie di itinerari sul tema architettura e cibo. Il progetto, rivolto ad architetti e a persone interessate all’argomento, è occasione per scoprire diverse realtà nel territorio lombardo e piemontese, nelle quali, tra storia e innovazione, l’architettura incontra il gusto nei luoghi della cultura, della produzione, del commercio e della ristorazione.

Gli itinerari proposti, disponibili in lingua italiana, inglese e francese, consistono in percorsi e visite guidate in luoghi architettonicamente significativi in cui è possibile ritrovare un forte legame con l’alimentazione, esplorando luoghi di degustazione, produzione, o preparazione del cibo, attraversando la città o la campagna, offrendo un'esperienza che promuova anche la conoscenza del territorio.

Il progetto prevede nella fase di definizione degli itinerari il coinvolgimento degli architetti attraversoun  bando, con il fine di individuare le eccellenze più significative del nostro territorio. Una particolare attenzione verrà posta nel selezionare architetture “slow”, in cui il processo del progettare e del costruire si armonizza con la natura e rispetta la cultura dei territori.

1. Le architetture ricercate
Le architetture che saranno inserite negli itinerari sono realizzazioni che non prescindono dal loro luogo, ma lo esaltano e ne esaltano i gusti, i sapori, i profumi e costituiscono l’involucro e il contenitore di ciò che in quel territorio si produce o si trasforma.
La selezione delle architetture proposte viene operata dagli Ordini Architetti di Milano e Torino per competenza territoriale e non prevede graduatoria di merito, né limitazioni nel numero di architetture selezionate.

2. Condizioni di partecipazione e categorie oggetto della selezione
Sono selezionate opere progettate da architetti di ogni provenienza, realizzate nel territorio del Piemonte e della Lombardia, con destinazione slow food, slow wine, slow life.

In particolare le opere dovranno essere coerenti con almeno una delle tre seguenti aree:
BUONO: qualità dell’edificio, rispondenza al contesto, uso coerente dei materiali, promozione della qualità verso gli utenti.
SOSTENIBILE: impiego di aziende e tecniche del luogo della costruzione, utilizzo energia e fonti locali o risorse rinnovabili, appartenenza ad una filiera alimentare locale.
GIUSTO: valore etico dell’opera, utilizzo di progettazione partecipata (esempio: beni confiscati alla mafia, attività insediate con finalità sociali o per la riqualificazione dell’ambiente in cui è collocata, ecc).

Le candidature devono essere presentate entro le ore 18:30 di martedì 31 marzo 2015 (se consegnate a mano) alle sedi degli Ordini Architetti di Milano- Via Solferino 19 – 20121 Milano (candidature per la Lombardia) o di Torino (candidature per il Piemonte). Per la documentazione inviata a mezzo posta o corriere farà fede la data del timbro postale di spedizione.

Per ulteriori dettagli e specifiche si prega di consultare il BANDO in allegato.

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU