Caricamento...

Qualche aggiornamento su Cascina Merlata

Dal 09.03.2015 al 09.04.2015

Sul nostro Atlante alcune novità dal P.I.I. Cascina Merlata: le residenze di Antonio Citterio e Patricia Viel e la convenzionata dello Studio Luisa Cortese, il Nuovo plesso scolastico di Onsite ed il recupero della Cascina di Paolo Caputo

Sul nostro Atlante Milanochecambia un approfondimento dedicato al Piano Integrato di Intervento Cascina Merlata: quattro tessere del ben più ampio mosaico che si sta andando a comporre, a carattere prevalentemente residenziale, sull'area a nord-ovest della città di Milano, sull’asse che conduce all’aeroporto di Malpensa, in stretta prossimità di EXPO 2015, di cui abbiamo già presentato il villaggio che ospiterà per i 6 mesi di esposizione gli addetti ai lavori, per poi diventare il più grande insediamento di housing sociale in Italia, sviluppato in accordo con il Comune di Milano: i quasi 700 alloggi per 52.500 mq di housing sociale, 127.000 mq di edilizia convenzionata e 143.500 mq di libera.
 

 L'Unità di Intervento Residenziale R7 firmato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners prevede  la realizzazione di 3 edifici a destinazione residenziale per un totale di 13.720 mq di Slp. Due edifici in linea, alti 10 piani, che vanno a comporre l'angolo sud-est del lotto, e una torre alta 24 piani che costituisce l’angolo sud-ovest.



L'Unità di Intervento Residenziale R9 dello studio Luisa Cortese Architetto  è invece costituita da due edifici, di residenza convenzionata, a C a formare una corte interna. In essa la stretta relazione tra lo spazio pubblico con lo spazio pertinenziale degli edifici stessi è la chiave di lettura  dell'intera idea progettuale. Lo studio degli affacci rispetta la gerarchia degli spazi urbani, spiegano i progettisti, i fronti si articolano privilegiando il carattere murario tipico dei fronti nella città consolidata.



Il Nuovo plesso scolastico progettato dallo studio Onsite nasce dall'idea dell'architettura antica nella città nuova: un intevento composto da tre edifici a corte, un edificio di edifici, a creare una configurazione che i suoi progettisti definiscono più urbana.



Infine il Recupero e valorizzazione della Cascina Merlata a cura di Caputo Partnership, sviluppato secondo le indicazioni della Soprintendenza Regionale, è teso da una parte ad operare in termini di recupero conservativo del corpo centrale della Cascina, mentre i due corpi laterali sono oggetto di ricostruzione, stante il loro stato di abbandono.

Buona navigazione a tutti.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU