Caricamento...

Commissione del Paesaggio della città metropolitana di Milano

Dal 09.03.2015 al 14.03.2015

Riceviamo e pubblichiamo il bando per la nomina della nuova commissione per il paesaggio della città metropolitana di Milano. Segnaliamo che la scadenza per la consegna della documentazione dei candidati è venerdì 13 marzo ore 12

Riceviamo e pubblichiamo il bando per la nomina della nuova commissione  per il paesaggio della città metropolitana di Milano, ricordando che la scadenza per la consegna della documentazione dei candidati è venerdì 13 marzo alle ore 12
 

Bando di selezione per la nomina dei componenti della Commissione per il paesaggio della Città Metropolitana di Milano.

Premesso che in esecuzione del disposto dell’art. 81 della L.R. 11 marzo 2005 n. 12, con delibera del Consiglio Provinciale n. 10/2006 del 16/02/2006, così come modificata dalla delibera di Consiglio Provinciale Rep. Gen. n. 53/2010 dell'11/11/2010, è stata istituita la Commissione per il paesaggio ed è stato approvato il Regolamento per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, contenente la disciplina della stessa Commissione.
Dato atto che il Regolamento di cui sopra all'art. 9 prevede che: “La Commissione per il paesaggio è composta da nove membri tutti esterni, aventi particolare e qualificata esperienza nella tutela paesaggistico-ambientale, scelti mediante ricorso a selezione pubblica”.

Dato atto che l’attuale Commissione per Paesaggio della Provincia di Milano è giunta al termine del proprio mandato in quanto, ai sensi dell'art. 10 c. 1 del Regolamento e che Città Metropolitana dal 1 gennaio 2015, è subentrata alla Provincia di Milano, così come statuito dall'art. 1 c. 16 della Legge 7 aprile 2014 n. 56, rendendo, pertanto, necessario procedere al suo rinnovo.
A tale scopo ai sensi dell'art. 9 c.1 del Regolamento è indetta una selezione pubblica per la nomina dei componenti.
Requisiti minimi per la partecipazione sono: il possesso di diploma universitario o laurea o diploma di scuola media superiore in una materia attinente l’uso, la pianificazione e la gestione del territorio e del paesaggio, la progettazione edilizia ed urbanistica, la tutela dei beni architettonici e culturali, le scienze geologiche, naturali geografiche e ambientali e occorre aver maturato esperienze professionali specifiche in materia di tutela paesaggisticoambientale per almeno tre anni dopo il conseguimento della laurea, oppure di cinque anni se diplomati nell’ambito della libera professione o in qualità di pubblico dipendente in una delle
materie sopra indicate.

Gli interessati sono invitati a far pervenire la propria candidatura presso:

Città Metropolitana di Milano – Area Pianificazione Territoriale Generale, delle Reti Infrastrutturali e Servizi di Trasporto Pubblico – Settore Pianificazione Territoriale e Programmazione delle Infrastrutture, Ufficio Protocollo Via Vivaio,1 – 20122 Milano entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 13 marzo 2015.
La richiesta dovrà essere redatta in carta semplice come da apposito modello prestampato reperibile sul sito all'indirizzo: www.cittametropolitana.milano.it

La domanda di ammissione intestata a Città Metropolitana di Milano - Settore Pianificazione Territoriale e Programmazione delle Infrastrutture con la dicitura:
“Domanda di ammissione alla selezione per componente della Commissione per il paesaggio della Città Metropolitana di Milano” potrà essere inoltrata utilizzando esclusivamente una delle modalità di seguito specificate:

  • mediante consegna diretta al Protocollo all’Ufficio Protocollo di via Vivaio, 1 dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00. Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00 – entro e non oltre il 13/03/2015 – ore 12.00;
  • spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all'Ufficio Protocollo di via Vivaio, 1 - 20122 Milano (MI), (per il rispetto del termine farà fede il timbro postale).
  • inviata al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.provincia.milano.it

Le richieste dovranno essere corredate da un documento di identità in corso di validità e da curriculum professionale, debitamente sottoscritto, dal quale si evinca il possesso dei requisiti professionali e culturali necessari, attinenti le materie paesistico-ambientali trattate dalla Commissione: titoli accademici, specializzazioni, corsi di formazione riconosciuti dalla Regione, esperienze di lavoro e pubblicazioni.
In merito alle esperienze professionali, il candidato dovrà segnalare al massimo dieci fra le attività svolte nel settore di competenza paesistico-ambientale.
Per ciascun lavoro dovrà essere descritta la natura e l’entità della prestazione svolta e, in caso di progetti, il livello di realizzazione conseguito; per gli incarichi congiunti e per le collaborazioni dovrà risultare in modo chiaro l’entità qualitativa e quantitativa degli stessi.
La valutazione dei curricula pervenuti sarà effettuata dal nucleo di valutazione composto da un dirigente, da due esperti in materia facenti parte dell'Area e da un funzionario, coadiuvati da un altro funzionario che esplicherà compiti di segreteria.
L’elenco dei candidati idonei sarà formato in riferimento alle competenze professionali dei soggetti interessati, attraverso l’attribuzione di un punteggio definito nel seguente modo:
1. max 40 punti per titoli accademici specificatamente posseduti in relazione al settore della tutela paesistico-ambientale;
2. max 10 punti per la partecipazione a specifici corsi di formazione riconosciuti dalla Regione nel settore della tutela paesistico-ambientale;
3. max 40 punti per le esperienze professionali maturate nel settore della tutela paesisticoambientale;
4. max 10 punti per le conoscenze interdisciplinari e la multidisciplinarietà delle risorse utilizzate nelle attività professionali svolte.

La Commissione per il paesaggio dura in carica per tutta la durata del mandato amministrativo nel corso del quale è stata nominata e, in tutti i casi, fino alla nomina della nuova Commissione.

La partecipazione è da intendersi a titolo gratuito.

Il Regolamento per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche è consultabile sul sito:
www.cittametropolitana.milano.it
Responsabile del procedimento: dott. Emilio De Vita

Per informazioni:
arch. Claudia Dimaggio
tel. 02.77.40.32.70; Fax 02.77.40.30.66
e-mail c.dimaggio@cittametropolitana.milano.it

dott. Andrea Capolongo
tel. 02.77.40.30.54; fax 02.77.40.30.66
e-mail a.capolongo@cittametropolitana.milano.it

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU