Caricamento...

Segnali di futuro

Dal 02.03.2015 al 08.03.2015

Segnali di Futuro è una mostra e un ciclo di incontri che raccoglie casi di innovazione dell’area milanese. I giorni 5-6-7 marzo si terranno alla Triennale di Milano dei dibattiti strutturati con laboratori, workshop e presentazioni

Segnali di Futuro è una mostra ed un dibattito che raccoglie casi di innovazione dal basso nell’area milanese.
Sono la cifra del cambiamento in atto nella produzione dei servizi pubblici, nelle forme del lavoro, nei modi di abitare, nella creazione di coesione sociale, nelle strategie quotidiane di cura del benessere individuale e collettivo, nelle pratiche culturali e della mobilità. Sono ibridi, non definibili ma non necessariamente hanno bisogno di una definizione. Sono spesso segnali timidi, che hanno dato luogo a primi risultati da consolidare.

Programma di incontri.
Giovedi 5 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #live #know
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Carlo Mancuso di Sardex discute con Bertram Nissen, DoppioZero (TBC)
h. 20.15 -22.30 - aperitivo con Presentazione Make Music Milan e Dj AM
Venerdi 6 marzo 2015
h. 17 – 18.30 – Laboratori in parallelo su buone pratiche legate ai temi: #exchange #move #make
h. 18.30 -19.30 – Confronto in plenaria sugli esiti dei laboratori
h. 19.30 -20.15 – Dario Di Vico inviato del Corriere della Sera discute con Ivana Pais, Università Cattolica di Milano
h. 20.15 -22.30 - aperitivo e presentazione di SEGNALI IN TRANSITION - Accompagnare l’innovazione sociale a cura di POLIMI DESIS LAB e Make a Cube3
h. 20.50 – 22.30 Make Music Milan e T-one dj
Sabato 7 marzo 2015
10 -10.30 Workshop con TwLetteratura
h. 10.30 – 13 – Tavolo di lavoro ‘Sostenere i segnali di futuro nella città metropolitana: strategie e politiche’. Un tavolo di lavoro tra produttori dell’innovazione, abilitatori e policy maker.
Sono invitati istituzioni, enti locali, organizzazione d’interessi, autonomie funzionali e mondo del no-profit.

Nelle giornate del 6 e 7 marzo la mostra è visitabile dalle ore 10.30 alle 20.30.

Tutte le info qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU