Caricamento...

Festival del verde e del paesaggio e concorso Balconi per Roma

Dal 03.02.2015 al 18.05.2015

FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO
V edizione - 15.16.17 maggio 2015
Parco pensile - Auditorium Parco della Musica - Roma
Concorso Balconi per Roma

Il Festival del Verde e del Paesaggio è un appuntamento annuale in programma ogni terza settimana di maggio al Parco pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il Festival si propone di esplorare i diversi ambiti e linguaggi del paesaggio contemporaneo attraverso il punto di vista di architetti, paesaggisti, vivaisti specializzati, operatori del settore, aziende, artisti e designers, in un'ottica di valorizzazione estetica e di miglioramento della qualità della vita del territorio, in particolar modo della città. La quinta edizione si svolgerà il 15.16.17 maggio 2015.

La V edizione del Festival indice due concorsi:
Balconi per Roma,
un concorso rivolto a giovani architetti, architetti del paesaggio, agronomi, designer, artisti e creativi under 30 di qualsiasi nazionalità, per la ideazione, progettazione e realizzazione di un balcone. L’iniziativa vuole stimolare la creatività del progettista rispetto ad un ambiente piccolo e limitato come quello del tipico balcone cittadino. Il balcone è lo spazio esterno, spesso dimenticato o trascurato, che caratterizza gli edifici delle nostre città. L’obiettivo è quello di offrire spunti pratici e suggestioni poetiche per ispirare il visitatore del Festival a trasformare il proprio balcone in un piccolo spazio da godere.

“Avventure creative”
Oggetto del concorso è l’ideazione e la realizzazione di giardini temporanei nell’ambito della quinta edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.
La sezione concorsuale, denominata “Avventure creative” ha quest’anno come oggetto: walk on the wild side – variazioni sul tema del percorso.
L’edizione 2015 di “Avventure creative” si interroga sul tema del percorso nel progetto di paesaggio: l’attraversamento, come strumento per lo svelamento degli elementi di meraviglia di cui si compone un giardino o un parco. Oppure come oggetto di pensiero in sé, superficie di racconto di un pensiero attraverso un disegno e l’alternanza significativa di segni e materiali. Oggetto di progetto è quindi la realizzazione di un tratto di un percorso complessivo fino ad un massimo di 7 segmenti, cadenzati ognuno da ingresso e uscita. La risultante della sequenza dei progetti costituirà un giardino lineare unico.


Qui i bandi dei concorsi.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU