Caricamento...

Un appello per il Municipio di Segrate di Guido Canella

Dal 23.01.2015 al 23.02.2015

Il recente discusso restauro del Municipio di Segrate ha aperto ancora una volta il dibattito riguardo la necessità di affinamento degli strumenti di progetto del restauro del moderno. Una rassegna di immagini

Un Appello firmato da numerose personalità dell’attuale panorama della cultura architettonica italiana come presa di posizione in merito ai restauri compiuti sul Municipio di Segrate.
Di seguito il testo oltre che alcune immagini di confronto tra la costruzione originale e gli esiti del recupero completato nel 2013.
Un altro esempio, insieme ai tanti recenti casi come la casa al parco di Gardella, il Marchiondi di Viganò o la casa di via Fezzan di Mangiarotti, di come sia necessario affinare gli strumenti del restauro del Moderno

APPELLO PER IL CENTRO CIVICO DI SEGRATE DEGLI ARCHITETTI GUIDO CANELLA, MICHELE ACHILLI, DANIELE BRIGIDINI, LAURA LAZZARI
I SOTTOSCRITTI FIRMATARI
riconoscendo nel Municipio di Segrate, progettato da Guido Canella, Michele Achilli, Daniele Brigidini, Laura Lazzari nel 1963-66, un’opera tra le più rappresentative dell’architettura italiana del secondo Novecento; richiamando che in quanto tale essa ha ottenuto il Premio nazionale IN/ARCH nel 1969, è stata oggetto di innumerevoli pubblicazioni sulla stampa specializzata nazionale e internazionale anche in anni molto posteriori alla sua realizzazione, ed è stata esposta in numerose mostre in Italia e all’estero; sottolineando che nel novembre 2011 l’opera ha ottenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il riconoscimento dell’importante carattere artistico ai sensi dell’art. 20 della Legge 633/1941, che esplicitamente prescrive di attribuire all’autore lo studio e l’attuazione di eventuali interventi di modificazione che si rendesse necessario apportare all’opera realizzata;
CONSTATANO
che i recenti lavori di ristrutturazione, eseguiti in difformità dal progetto elaborato dagli stessi Guido Canella e Michele Achilli nel 2003-2009 per la ridestinazione del Municipio a Centro culturale e sociale per le arti, costituiscono una grave alterazione dell’opera originaria, soprattutto per quanto riguarda il trattamento dei fronti in cemento faccia a vista, i serramenti, le coperture, le sistemazioni esterne;

DICHIARANO
pertanto che tali lavori si rivelano di grave pregiudizio all’opera e ai suoi artefici in quanto ne alterano inequivocabilmente la percezione delle peculiari qualità espressive;

FANNO APPELLO
alle autorità competenti, all’opinione professionale e in generale all’opinione pubblica affinché l’opera del Municipio di Segrate venga tutelata nell’integrità del suo valore artistico e culturale, che ne ha fatto un esempio tra i più riconosciuti della architettura italiana del secondo Novecento.

Firmato maggio 2014
Prof. arch. Paolo Portoghesi
Prof. arch. Antonio Monestiroli
Prof. arch. Luciano Semerani
Prof. arch. Vittorio Gregotti
Prof. arch. Franco Purini
Prof. arch. Angelo Torricelli
Prof. arch. Claudio D'Amato
Prof. arch. Francesco Cellini
Prof. arch. Giorgio Ciucci
Prof. arch. Lucio Barbera
Prof. arch. Gianni Braghieri
Prof. arch. Daniele Vitale
Prof. arch. Paolo Zermani
Prof. arch. Francesco Moschini
Prof. arch. Piero Ostilio Rossi
Prof. arch. Laura Thermes
DO.CO.MO.MO. Italia

Elenco firme e fotografie dello stato originale e attuale visibile qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU