Caricamento...

Disegnando Le Corbusier

Dal 20.01.2015 al 15.02.2015

Dal 6 all'8 marzo si terrà un corso itinerante di disegno dal vero, sulle tracce dell'architetto svizzero. Iscrizioni entro il 14 febbraio 2015; sono stati richiesti 15 cfp validi.

Disegnare le opere dei maestri è un’esperienza lontana da essere nuova; la incontriamo dall’inizio della storia dell’architettura fino a oggi, da Piranesi a Alvaro Siza, da Ruskin allo stesso Le Corbusier – con i taccuini del suo Viaggio a Oriente – le cui opere ci proponiamo di disegnare. 
Perché disegnare, invece di accontentarci di una semplice visita guidata?

Il ‘corso di disegno in viaggio’ è aperto a studenti e professionisti, e si sviluppa in continuità rispetto alle linee dei corsi che abbiamo organizzato nel corso degli ultimi anni presso la nostra sede con Stefan Davidovici – pur senza richiedere una precedente frequentazione degli stessi, o di qualsiasi altro corso di disegno.

Crediti formativi richiesti

Per il workshop sono stati richiesti 15 cfp al CNAPPC, validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio.

Modalità
Il corso è riservato alla partecipazione di max. 40 persone e comprenderà visite guidate, comunicazioni teoriche e sessioni di confronto e disegno dal vero negli edifici interessati dall’itinerario, con tempi adeguati per riflessione, attività pratica e integrazione, atti a garantire un’approfondita fruizione delle importanti architetture visitate. Il programma prevede 18 h di formazione comprensive di lezioni e sessioni disegno dal vero.

Come e quando
Il corso ha una durata di 3 giorni, dal 6 all’8 marzo 2015, in pullman GT, con un accompagnatore esperto di architettura locale e la partecipazione dell’Arch. Stefan Davidovici come responsabile del percorso didattico sul disegno dal vero.

Programma
giorno 1, 6 marzo 2015: Milano / Firminy / Eveux sur Arbesle

Ritrovo a Milano nella prima mattinata e partenza verso Firminy. Giunti in città, dopo la pausa pranzo, prima sessione di studio, disegno e visita presso il complesso costituito dallo stadio (realizzato tra il 1966 e il 1968 da A. Wogenscky e F.Gardien su disegno di Le Corbusier), la Maison de la Culture (1960-65) e la chiesa di Saint-Pierre (terminata nel 2006). Al termine, partenza verso Eveux-sur-Arbresle, arrivo al Convento di La Tourette (Le Corbusier, 1956-59) e sistemazione nelle celle messe a disposizione. Cena nel refettorio del convento e pernottamento.

giorno 2, 7 marzo 2015: Eveux sur Arbesle / Besançon
Subito dopo colazione, sempre nel refettorio del convento, l’intera giornata è dedicata a comunicazioni teoriche e sessioni pratiche di disegno dal vero nel celebre edificio, che offre un’infinita gamma di tematiche e dettagli da indagare e ritrarre, immersi nell’ atmosfera serena e meditativa che pervade il luogo e la comunità di monaci domenicani e ospiti che in esso vivono e operano. Partenza nel tardo pomeriggio per Besançon, dove è prevista serata libera e pernottamento.

giorno 3, 8 marzo 2015: Besançon / Ronchamp / Milano
Trasferimento in mattinata a Ronchamp per la visita e le sessioni di disegno dal vero della Cappella di Notre-Dame du Haut (Le Corbusier, 1950-55). Sarà inoltre possibile la visita del convento delle Clarisse realizzato da Renzo Piano nel 2011. Proseguimento del viaggio verso Milano con arrivo previsto in serata, entro le 22.

ISCRIZIONI
Le iscrizioni, per massimo 40 partecipanti, chiudono il 14 febbraio 2015.

Per il programma dettagliato, i costi e per le modalità di iscrizione e altre info clicca qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più