Caricamento...

Abitare, dal 1961

Dal 20.01.2015 al 06.02.2015

Giovedì 5 febbraio alle ore 21 si terrà presso la nostra sede una serata dedicata alla rivista Abitare, dalle origini negli anni '60 fino agli sviluppi più recenti. Richiesti 2 cfp

Giovedì 5 febbraio alle ore 21 si terrà presso la nostra sede una serata dedicata alla rivista Abitare, dalle origini fino agli sviluppi più recenti.

Abitare, storica rivista di architettura e design fondata nel 1961, è tornata da qualche mese in edicola completamente ripensata e ridisegnata. Come dalle origini in italiano e in inglese, ha un nuovo formato, una nuova grafica e ha acquisito la tipica struttura di un periodico, fatta di inchieste, reportage, articoli, interviste e speciali dedicati al design e alle novità del settore. Racconta di storie, progetti, idee e visioni.

Abitare è oggi un sistema multimediale completo che affianca alla rivista un sito, inediti progetti editoriali come Abitare Instant, la free digital edition – sfogliabile e scaricabile online - che anticipa e racconta i grandi eventi del design e dell’architettura, oltre a eventi e incontri di approfondimento.

Abitare ha un obiettivo ambizioso, promuovere nel mondo la cultura italiana del progetto, ovvero quella capacità di parlare e comprendere più linguaggi, di creare connessioni, di unire tradizione e innovazione, cultura e tecnologia, umanità e bellezza.

Ne discuteranno
Silvia Botti direttore di Abitare
Valeria Bottelli presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano
Franco Raggi vicepresidente dell’Ordine degli Architetti di Milano e responsabile della cultura

con la redazione di Abitare
Sara Banti, Fabio Grazioli, Monica Guala, Elena Liberatore, Chiara Maranzana, Luca Molinari, Mia Pizzi, Roberto Ricci, Marco Sammicheli, Eugeno Schinelli

Dato il numero di posti limitati, invitiamo ad iscriversi

Richiesti 2 cfp al CNAPPC.

qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU