Caricamento...

Nuove superfici in architettura

Dal 13.01.2015 al 12.02.2015

Mercoledì 11 Febbraio, dalle 14 alle 18, ospiteremo in sede un seminario dedicato a nuovi rivestimenti per esterni e interni. Oltre alla presentazione di case histories, sarà possibile visionari campioni e materiali. Richiesti 3 cfp

Il seminario Nuove superfici in architettura: pelli intelligenti e nuove applicazioni dei materiali solid surface che si terrà presso la nostra sede di via Solferino 17, mercoledì 11 Febbraio dalle ore 14 alle 18, ha la finalità di offrire un aggiornamento sulle tendenze decorative in architettura, sui nuovi materiali e sulle tecnologie nel mondo dei rivestimenti per esterni e nel design degli interni.

Sono stati richiesti al CNAPPC 3 cfp.

In particolare saranno approfonditi i linguaggi progettuali emergenti e le relative soluzioni innovative consentite soprattutto dai materiali ceramici e lapidei, sia per quanto riguarda facciate ventilate esterne, rivestimenti decorativi interni orizzontali e verticali, spazi di uso pubblico e urbano.
Una speciale attenzione sarà data ai solid surface, ovvero materiali composti per 2/3 di minerali naturali (ATH: alluminio triidrato) e da una piccola percentuale di resine ad alta resistenza. Tale composizione conferisce loro particolarità esclusive: assenza di pori, proprietà antibatteriche senza alcun tipo di additivo, durezza, resistenza, manutenzione ridotta nonché pulizia agevole.
I relatori, in collaborazione con il Gruppo PORCELANOSA, presenteranno case histories con esempi di applicazioni di valore internazionale e progetti specifici basati sulla loro diretta esperienza tecnica e professionale. Sarà possibile visionare campioni e materiali in sito, richiedere o raccogliere apposita documentazione tecnica.

Programma

Introduce e coordina:
arch. Fortunato D'Amico curatore e critico, docente al Politecnico di Milano

Tendenze emergenti in architettura: nuove pelli ceramiche e non solo
arch. Giulio Ceppi ricercatore e docente incaricato al Politecnico di Milano

L'edificio come organismo: nuove soglie della progettazione ambientale
arch. Massimo Facchinetti
docente al Politecnico di Milano

Strutture e sistemi per facciate ventilate
ing. Matteo Martiniello
UM Progetti

I materiali solid surface: applicazioni e potenzialità in facciata ed esterni
Bruno Deserti PORCELANOSA, Responsabile prodotto Krion®

Fabio Martino Referente Gruppo PORCELANOSA
 

Evento gratuito.
Iscrizioni chiuse.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU