Caricamento...

Andrea Branzi. Dolmen

Dal 13.01.2015 al 15.02.2015

Andrea Branzi ritorna alla Galleria Antonia Jannone con un nuovo progetto espositivo: 15 modelli, Dolmen. Inaugurazione martedì 20 gennaio alle ore 18.30. Fino al 14 febbraio, corso Garibaldi 125

ANDREA BRANZI . Dolmen
20 gennaio | 14 febbraio 2015
Inaugurazione martedì 20 gennaio ore 18.30

Andrea Branzi ritorna presso Galleria Antonia Jannone con un nuovo progetto espositivo: 15 modelli,Dolmen, realizzati in vetro, plexiglass, plastilina e creta, frutto delle sue più recenti ricerche che indagano la condizione dell’individuo all’interno della società.
 Architetto, designer, artista e scrittore, consapevole che l’evoluzione umana sia in continuo divenire, Branzi compie una ricerca che attraversa un arco di tempo molto ampio, partendo dalla riflessione sulle civiltà megalitiche fino alla componente magica della cultura del progetto. Un punto di vista che interessa in particolar modo gli addetti ai lavori nel campo dell’architettura e del design, affinché si consideri ogni studio lontano dal mito razionalista del progetto definitivo

La mostra nel corso del 2015 sarà presentata nelle maggiori università americane: Harvard, Columbia, Berkeley, Cornell/Ithaca, CCI Canada, Princeton, Graham Foundation.

Biografia
Andrea Branzi architetto e designer, nato a Firenze nel 1938, dalla metà degli anni ’70 vive e lavora a Milano. Dal 1964 al 1974 prende parte a Archizoom Associati, primo gruppo di avanguardia noto in campo internazionale. Cofondatore di Domus Academy nel 1982, prima scuola internazionale post-laurea di design, ha ricevuto tre Compassi d’Oro, uno alla carriera nel 1987 oltre alla Laurea Honoris Causa in Disegno Industriale all’Università La Sapienza di Roma nel 2008. Nello stesso anno è nominato Membro Onorario del Royal Design for Industry di Londra. Autore di molti libri su storia e teoria del design, Andrea Branzi è uno dei volti di Ambassador per Expo Milano 2015.

…………………………………………Antonia Jannone
Disegni di Architettura
corso Garibaldi 125 . Milano . ingresso libero
orari: da martedì a sabato 15.30 - 19.30 mattina su appuntamento
info: 02 29002930
 www.antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU