Caricamento...

Il nuovo Regolamento Edilizio

Dal 26.11.2014 al 26.12.2014

Con la pubblicazione sul BURL è definitivamente entrato in vigore il nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano. Riportiamo il testo integrale, mentre il Governo promette un Regolamento Edilizio Unico nazionale entro novembre 2015

In data 26 novembre 2014, con la pubblicazione sul BURL-Bollettino Ufficiale Regione Lombardia,  Serie Avvisi e Concorsi n. 48, è entrato in vigore il testo del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Milano, che il Consiglio Comunale ha adottato con Deliberazione n. 9 del 14 aprile 2014 e approvato con Deliberazione n. 27 del 2 ottobre 2014.

Segnaliamo dal sito web del Comune di Milano che le disposizioni del nuovo Regolamento Edilizio, scaricabile qui, si applicano secondo quanto previsto dall’art. 151 dello stesso:

Art.151 NORMA TRANSITORIA
1. Le disposizioni di cui al presente Regolamento edilizio si applicano:
a) ai permessi di costruire richiesti dopo la data di entrata in vigore dello stesso;
b) alle D.I.A. e alle S.C.I.A. presentate dopo l’entrata in vigore dello stesso;
c) alle Comunicazioni di Inizio Lavori di cui all’art. 6 del DPR n. 380/2001 e s.m.i., presentate dopo l’entrata in vigore del presente Regolamento edilizio.
Al fine di quanto previsto nei precedenti punti la domanda/dichiarazione/segnalazione/comunicazione si intende presentata dalla data in cui perviene allo Sportello Unico.
2. Le varianti, anche essenziali, apportate ai titoli già validi ed efficaci alla data di entrata in vigore del presente Regolamento continueranno ad essere disciplinate dal previgente Regolamento edilizio fino alla definitiva conclusione dell’intervento che si avrà con la dichiarazione di fine lavori; conseguentemente, anche i titoli edilizi presentati e/o richiesti per il completamento degli interventi assentiti con titoli validi ed efficaci alla data di entrata in vigore del presente Regolamento continueranno ad essere disciplinati dal Regolamento previgente.
3. L’istruttoria e il successivo rilascio di titoli edilizi relativi a istanze di permesso di costruire e/o di convenzionamento protocollate in data anteriore all’entrata in vigore del presente Regolamento avverranno in conformità alle previsioni del previgente Regolamento edilizio. Analogamente le varianti, anche essenziali, a tali titoli continueranno ad essere disciplinate dal previgente Regolamento edilizio.

Inoltre a tutte le pratiche ricadenti all'interno degli ambiti soggetti alle norme transitorie del PGT (art.31 e 34 delle NdA del Piano delle Regole), continueranno ad applicarsi le disposizioni del Regolamento Edilizio di cui alla Deliberazione Regionale 81/1999, anche successivamente alla entrata in vigore del nuovo testo. In particolare:
- ai sensi dell’art. 31, delle NdA del Piano delle Regole, per tutti gli interventi che ricadono in tale fattispecie fino al loro completamento;
- ai sensi di quanto previsto dall'art. 34 delle NdA del Piano delle Regole, agli interventi ivi indicati presentati entro il 20 novembre.

Maggiori info e aggiornamenti sul sito del Comune di Milano qui.

Intanto, all'interno del pacchetto di riforme varato dal Parlamento nell’ambito dell’Agenda per la semplificazione, è stato introdotto il Regolamento edilizio unico nazionale entro novembre 2015: "una riforma che va a vantaggio di tutti i cittadini che potranno fare riferimento a norme chiare e, soprattutto,
condivise su tutto il territorio nazionale."
afferma Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti
e Conservatori.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU