Caricamento...

Castello a due velocità

Dal 24.11.2014 al 03.12.2014

Martedì 2 dicembre alle ore 21, si terrà presso la nostra sede una serata dedicata agli esiti della consultazione sul futuro temporaneo di Piazza Castello e ai temi e procedure per riprogettare la Piazza dopo il 2015

Il Comune di Milano ha deliberato la pedonalizzazione sperimentale di piazza Castello, attigua agli Expogate di largo Beltrami, fino alla fine del 2015, ponendo quindi la necessità di organizzarla in modo coerente all'utilizzo che ne verrà fatto durante i mesi di Expo. A tal fine ha chiesto alla Triennale di organizzare una consultazione tra diversi studi di progettazione che coinvolgesse però anche la cittadinanza nell'elaborazione delle possibili proposte per il periodo sperimentale, da maggio a novembre 2015.
A questa iniziativa l'Ordine ha fatto seguire una lettera indirizzata a Sindaco, Assessori e Triennale per chiedere chiarimenti riguardo la procedura descritta, che diede seguito ad un proficuo approfondimento.
Seguiva così nella seconda metà di luglio all'interno di Expogate di largo Beltrami il confronto degli 11 gruppi di progettazione coinvolti con quanti hanno partecipato rispondendo alla chiamata pubblica.
Sabato 27 settembre è stata fatta la presentazione pubblica degli esiti di questa progettazione partecipata, e successivamente sono stati promossi attraverso i Consigli di Zona, alcuni incontri istituzionali, e una mostra alla Triennale, aperta dal 6 novembre fino all'8 dicembre.
Il Comune, per stabilire quale soluzione adottare e come realizzarla, ha proposto alla cittadinanza una sorta di consultazione pubblica riguardo le 11 diverse proposte  presentando i diversi progetti attraverso un proprio sito, sulla base della quale deliberare la propria decisione che si attende entro la fine del mese.

L’Ordine degli Architetti di Milano, come già il vicepresidente Franco Raggi ha avuto occasione di dire alla prima presentazione delle diverse proposte, riconosce l'opportunità di promuovere un concorso internazionale aperto per la definizione della sistemazione in forma definitiva di tutta Piazza Castello.  Per questo promuove un dibattito con il Comune,  la Triennale e il Direttore dell'Osservatorio delle trasformazioni urbane di Parigi, che proprio in questi giorni ha lanciato ‘Reinventer.Paris’, un concorso internazionale di idee per la realizzazione di progetti innovativi dedicati a ben 23 aree che il Comune mette a disposizione

 

Esiti della consultazione sul futuro temporaneo di Piazza Castello. Progetti, temi e procedure per riprogettare la Piazza dopo il 2015.
Martedì 2 dicembre alle ore 21

Ne discutono:
Valeria Bottelli, Presidente dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Ada Lucia De Cesaris, Vicesindaco di Milano, Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura
Maurizio Baruffi, Capo di Gabinetto del Sindaco di Milano
Alberto Ferlenga, Comitato Scientifico della Fondazione Triennale di Milano
Alexandre Labasse, Directeur Général Pavillon de l'Arsenal Paris
 

Dato il numero di posti limitati, chiediamo di iscriversi qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più