Caricamento...

Land 25

Dal 10.11.2014 al 03.12.2014

Martedì 11 Novembre è stata inaugurata presso lo spazio FMG per l'architettura una mostra dedicata al paesaggio italiano. Seminario Paesaggio-economia giovedì 27 Novembre dalle 14 alle 18.15. Fino al 2 dicembre, via Bergognone 27

In occasione della Mostra LAND 25 OMAGGIO AL PAESAGGIO ITALIANO, Giovedì 27 novembre SpazioFMGperl’Architettura ospita il seminario PAESAGGIO-ECONOMIA,

Introdotto da una visita guidata  della mostra condotta da Andreas Kipar, fondatore del gruppo LAND insieme a Giovanni Sala e considerato l’iniziatore dell’architettura del paesaggio in Italia, il seminario è una riflessione aperta sulle opportunità di rilancio dell’economia salvaguardando il fragile equilibrio ambientale della nostra penisola. Spesso i momenti di crisi possono rappresentare un’occasione per ripensare il futuro e riorientare le forme di sviluppo che dovranno essere sempre più basate sul rispetto per l’ambiente, l’attenzione alla scarsità delle risorse e la cura e manutenzione dei nostri fragili paesaggi. Il paesaggio italiano, unico per bellezza e riconoscibilità, può davvero costituire una leva fondamentale per lo sviluppo dei territori.

In programma fino al 2 dicembre la mostra LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano celebra i 25 anni di lavoro di ricerca di LAND. La mostra a cura di Luca Molinari non è una semplice retrospettiva ma un viaggio lungo un Paese ideale che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale. Lo fa restituendo dignità, attraverso la rivalutazione e la bonifica, a luoghi degradati come Marghera; innestando polmoni verdi nelle metropoli come Roma e Milano e valorizzando aree simboliche come Lampedusa e terroir come le Colline di Langa e del Barolo.

Programma:
Ore 14:00 Registrazione dei partecipanti
Ore 14.15 Illustrazione della mostra LAND25 Andreas Kipar Direttore LAND Group
Ore 14:30 Introduce e modera Luca Molinari Curatore Mostra LAND25
Ore 14:45 Federico Oliva Professore di Urbanistica Politecnico di Milano
Ore 15:15 Giuseppe Provvisiero Presidente ANCE Piemonte

Casi studio
Ore 15.45 Daniela Bianchi Consiglio Regionale Lazio La Valle del Sacco nelle strategie della Regione Lazio
Ore 16.15 Fernando Grattirola Direttore Generale di Stelline Spa, Gruppo Credito Valtellinese Il caso Valtellina
Ore 16:45 Tommaso Santini Amministratore Delegato VEGA Scarl Il progetto Venice Waterfront
Ore 17:15 Tavola Rotonda (modera Giovanni Sala)
Donatella Stergar, Comune di Milano,
Pasquale Gervasini, Assoverde,
rappresentanti AIAPP,
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini,
Aziende e imprese sostenitrici
Ore 18.15 Dibattito

Progetti in mostra:
Milano, Raggi Verdi Territoriali
Lampedusa, riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell’Isola
Roma, Arcipelago Verde
Langhe del Barolo, Valorizzazione del paesaggio
Porto Marghera (Venezia), Green Tree Strateg
y
 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU