Caricamento...

Protocollo d’intesa con l’Ente Nazionale Microcredito

Dal 24.10.2014 al 24.11.2014

Segnaliamo dal CNAPPC una circolare in merito al Protocollo d’intesa con l’Ente Nazionale Microcredito, per accompagnare gli iscritti, in particolari giovani e donne, nel contesto di crisi economica

Segnaliamo dal CNAPPC una circolare in merito al Protocollo d’intesa con l’Ente Nazionale Microcredito.

Roma, 15 ottobre 2014
In questo momento di difficoltà di accesso alla professione, derivante da una profonda crisi economica che investe il nostro Paese, il CNAPPC ha inteso attivare tutte quelle azioni possibili tese ad accompagnare gli iscritti, in particolare i giovani e le donne, nel complesso e difficile percorso di accesso agli strumenti di microcredito e microfinanza, stipulando un “Protocollo di Intesa” con l’Ente Nazionale Microcredito” che si allega.

Il CNAPPC, in accordo e di intesa con l’ENM, intende sostenere programmi e progetti finanziati con gli strumenti propri del microcredito e della microfinanza, che si stanno rivelando fondamentali per permettere anche ai professionisti di reinventare il proprio profilo di erogatori di servizi, anche attraverso una qualificata attività di formazione, e consentire loro di cogliere maggiori opportunità di ingresso al mercato del lavoro, in uno stato di crisi generale.
Tra le strategie indicate, oltre a quella indirizzata alla formazione, si sottolinea l’impegno a partecipare congiuntamente, anche con il sostegno ed il coinvolgimento della rete ordinistica territoriale, alla progettazione nazionale, comunitaria ed internazionale, di progetti e/o bandi che interessano l’accesso al microcredito per i professionisti.

In particolare, il CNAPPC si impegna a sostenere le azioni rivolte ai soggetti a rischio attraverso anche la previsione, nei bandi che saranno attivati, di specifiche linee di intervento rivolte a sostenere l’accesso al microredito degli iscritti, in particolare quelli che vivono una condizione di svantaggio sociale, quali i giovani e le donne.Il raggiungimento degli obiettivi previsti nel “Protocollo di Intesa” è fortemente ancorato al ruolo attivo a cui saranno chiamati gli Ordini Provinciali e le stesse Federazioni Regionali, avendo previsto nello stesso, quale area di intervento, l’intero territorio nazionale. Sarà cura di questo Consiglio Nazionale attivare e coordinare un tavolo di lavoro comune finalizzato ad individuare tutte quelle azioni progettuali e formative previste nell’ambito della programmazione 2014/2020 dei “Programmi Quadro Europei”.

Il protocollo è visibile qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU