Caricamento...

Zingonia...la nuova città

Dal 14.10.2014 al 30.10.2014

Giovedì 30 ottobre alle ore 21,15 in via Solferino 17, una serata dedicata alle trasformazioni urbane complesse tra storia moderna e contemporanea. Marco Biraghi e Matteo Poli ne parlano con Stefano Boeri e Ugo De Bernardi

Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano
giovedì 30 ottobre 2014
via Solferino 17, Milano
ore 21,15

Sono stati richiesti 2 cfp. Numero di posti limitati, accredito obbligatorio qui.

La serata che vi proponiamo prende spunto dalla ristampa del volume edito nel 1965 da Renzo Zingone, promotore originario della città di nuova fondazione, pubblicato in forma di catalogo dell’allestimento dedicato a Zingonia all’interno della sezione Monditalia della Biennale di Architettura di Venezia dai curatori Marco Biraghi, Matteo Poli e Luca Astorri.
Uno slancio ambizioso parzialmente realizzato, mutato nel corso del tempo allontanandosi per molti versi da quanto immaginato originariamente: Utopia? Mera ambizione imprenditoriale?

ne discuteranno:
Stefano Boeri, architetto milanese. È stato redattore capo delle riviste "Abitare" e "Domus". Professore di Progettazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano. Ha insegnato come visiting professor presso lo Strelka Institute, Harvard GSD, Berlage Institute e Architectural Association.
Ugo De Bernardi, Ingegnere civile, docente di Finanza Immobiliare alla SDA Bocconi. Ha lavorato in RAS, CB Richard Ellis Italia, Pirelli RE, Generali prop, Citylife e Avalon RE. Attualmente è partner e Amministratore Delegato di Re.x società di consulenza finanziara immobiliare e AD degli investimenti immobiliari per Finint Investments SGR

con i curatori della mostra e del volume:
Marco Biraghi, professore associato di Storia dell’architettura contemporanea, alla Scuola i Architettura e Società del Politecnico di Milano. Tra i fondatori di GIZMO, collettivo di ricerca che si occupa di storia e critica dell’architettura contemporanea
Matteo Poli, ricercatore in Architettura del Paesaggio presso il Politecnico di Milano e insegna in diverse università americane ed europee. Dal 2004 al 2007 ha scritto per Domus e dal 2007 è membro della redazione di Abitare. ha collaborato con OMA e West 8 tra il 1997 e il 2008. E' tra i fondatori dello studio "Argot ou la maison mobile"

modera:
Franco Raggi, vicepresidente dell'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano

La domanda attorno cui ci si vuole interrogare riguarda l’attualità di Zingonia, tra esiti e buone intenzioni. Che significa metterla a confronto con alcune delle recenti trasformazioni urbane, sia pur in una condizione operativa profondamente mutata: comprendere le traiettorie che imprimeranno al tessuto della città metropolitana, quanto si mescolino, scivolino o scontrino con essa, quanto modifichino la superficie piuttosto che la struttura dell’abitare la città, alla luce di esperienze del recente passato.

"Questo libro, originariamente pubblicato nel 1965 da Zingone Iniziative Fondiarie per volontà del suo fondatore, Renzo Zingone, costituisce l’ideale catalogo della mostra Z! Zingonia, Mon Amour, realizzata da Argot ou la Maison Mobile e Marco Biraghi per la sezione Monditalia 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, 2014.
La riproposizione integrale e conforme all’originale della pubblicazione è stata fatta precedere da un saggio di inquadramento storico-critico della vicenda di Zingonia, da alcuni stralci di un’intervista audio a Renzo Zingone risalente alla metà degli anni settanta e da un suo breve profilo biografico.
Zingonia... la nuova città è una capsula del tempo fatta di buone intenzioni che arriva direttamente dagli anni sessanta, una memoria dei desideri, delle ambizioni e dei sogni della migliore imprenditorialità italiana, prima di doversi misurare con gli errori, le mancanze e gli imprevisti della realtà. Come la scoperta a Similaun di Ötzi (l’uomo del 3000 a.C. mummificato nel ghiaccio) ha portato a una rivoluzione nella consapevolezza della vita e dei costumi dei nostri antenati, così osservare oggi Zingonia può darci conoscenze sull’Italia degli ultimi cinquant’anni, ma anche idee, emozioni, ispirazioni per immaginarne il futuro. Dove non sia soltanto l’utopia a misurarsi con la realtà, ma anche la realtà a imparare dall’utopia."

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU