Caricamento...

Cantieri d'Alta Quota

Dal 14.10.2014 al 20.11.2014

La Fondazione dell'Ordine di Milano, in collaborazione con l'Associazione Cantieri d'Alta Quota, propone un seminario tecnico sul tema del costruire ad alta quota attraverso significativi esempi contemporanei. Richiesti 4 cfp

Cantieri d'alta quota

Data: 19 novembre 2014

Soggetto proponente: Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano - Associazione Cantieri d'Alta Quota

Area oggetto dell'attività formativa: architettura, paesaggio, design, tecnologia

Obiettivi e programma:

Seminario tecnico a cura di Cantieri d’alta quota

Nel 2013 l'associazione culturale Cantieri d’alta quota, fondata a Biella nel maggio 2012, ha già stretto rapporti con diversi Ordini professionali. Per il 2014, considerato che l'aggiornamento continuo è divenuto obbligatorio per architetti, ingegneri e geometri, l'associazione predispone e organizza una serie di incontri rivolti agli Ordini professionali su tutto il territorio nazionale (già tenutisi a Bologna, Verona, Courmayeur e Biella), al fine di acquisire crediti formativi.

Il seminario di carattere tecnico/formativo rivolto ai professionisti (architetti, ingegneri, geometri, costruttori, ecc.) è costituito da 5 comunicazioni frontali tenute da esperti del settore. L’incontro, previsto in mezza giornata (durata 4 ore), si svolgerà mercoledì 19 novembre in collaborazione con la Fondazione dell'Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Milano.

Obiettivi

Definire lo stato dell’arte sul tema del costruire in quota attraverso significativi esempi contemporanei, comprendendo le problematiche specifiche di rifugi e bivacchi, affrontando i temi dell’innovazione e soprattutto del trasferimento tecnologico dai casi estremi a quelli della pratica ordinaria. Sempre più, infatti, il progetto e la costruzione dei rifugi sono visti quali laboratori per la messa a punto di soluzioni da trasporre nelle nostre città.

Programma

Introduzione e moderazione: Luca Gibello

Interventi:

Luca Gibello (presidente di Cantieri d’alta quota – caporedattore de “Il Giornale dell’Architettura”)
I rifugi alpini ieri

Roberto Dini (vicepresidente di Cantieri d’alta quota, ricercatore presso il Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino e membro dell’Istituto di architettura montana)
I rifugi alpini oggi

Enrico Giacopelli (G Studio)
Come progettare (o riprogettare) un rifugio in tre esperienze: Nacamuli, Dalmazzi, Teodulo

Stefano Girodo (LeapFactory srl)
Guardando al di là di un’icona. Il bivacco Gervasutti da prototipo a modello replicabile: dalle Grandes Jorasses all’Elbrus, una sperimentazione feconda

Nicola Carlin (tecnico ARCA- sistema di certificazioni in legno)
I valori della costruzione in legno in ambienti estremi traslati sull’edilizia nei centri urbani

Crediti Formativi

Sono stati richiesti 4 cfp al CNAPPC

N.B. RICORDIAMO CHE PER SEGUIRE IL WEBINAR E' ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE ESSERE ISCRITTI ALLA PIATTAFORMA XCLIMA E AVERE RICHIESTO L'ABILITAZIONE AL CANALE DI MILANO (ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO).

Prezzo

35 Euro + IVA per i partecipanti esterni
25 Euro + IVA per gli Iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano

Gli iscritti all'Ordine degli Architetti di Milano, per usufruire dello sconto, devono effettuare il login nel nostro e-shop con le credenziali di accesso all'Albo.

Per info scrivere a:

fondazione@ordinearchitetti.mi.it

Sede: Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano Via Solferino 19, Milano

Durata del corso: 4 ore

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar

Calendario:

19 Novembre 2014
Orario: 14.00 - 18.00


ACQUISTA IL SEMINARIO TRAMITE IL NOSTRO E-SHOP.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU