Caricamento...

Arata Isozaki a Mi/Arch

Dal 23.09.2014 al 30.10.2014

In chiusura all'evento Mi/Arch, festival internazionale di architettura, l'incontro con Arata Isozaki, che si terrà presso il Politecnico di Milano alle 20.30, Edificio Trifoglio

Si conclude il Festival internazionale di Architettura Mi/Arch 2014, con l'incontro con l'architetto Arata Isozaki, che si terrà presso il Politecnico di Milano, Edificio Trifoglio, alle ore 20.30. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti.

MiArch è il  Festival internazionale di Architettura promosso dal Politecnico di Milano, che si svolgerà dal 13 al 16 Ottobre negli spazi del Trifoglio all'interno del campus Leonardo del Politecnico di Milano, con la possibilità per tutti gli Iscritti che vi parteciperanno di acquisire crediti formativi professionali (cfp).
Partecipando all’intero festival si conseguono 18 crediti formativi. Sono previste giornate studio, incontri, lezioni, dibattiti,  per i crediti formativi suddivisi in due fasce orarie: dalle ore 16.00 alle 19.00 e dalle ore 19.00 alle ore 22.00. Per ciascuna sono stati richiesti 2 cfp al CNAPPC. Per acquisire i cfp gli architetti interessati dovranno  lasciare i propri dati presso la reception del Politecnico di Milano e firmare in entrata ed uscita i fogli presenze.

Quest’anno il nostro Ordine sarà presente in più iniziative:
CONCORSI:
Mercoledì 15 Ottobre alle ore 16.00
si terrà un incontro dedicato alla piattaforma ConcorriMi - Concorsi di architettura aperti online con:
Valeria Bottelli, Paolo Mazzoleni, S. Galateo, F. Garofalo, S. Malvezzi, M. Marazzi, V. Pizzigoni, R. Scanagatti, G. Tancredi

MOSTRA:
Negli spazi dell'ateneo sarà allestita la mostra  “Vivere alla Ponti”, a cura di Francesca Molteni, Muse Factory of projects e Franco Raggi, Ordine degli Architetti di Milano, con la consulenza di Salvatore Licitra, Gio Ponti Archives, realizzata dalla nostra Fondazione. Abbiamo richiesto al CNAPPC 1 cfp per l’evento.

ITINERARI DI ARCHITETTURA MILANESE:
In particolare sono previsti due Itinerari di architettura milanese, organizzati dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano:
- Martedì 14 Ottobre, il primo appuntamento dell'itinerario dedicato a Gio Ponti, per informazioni e acquisto clicca qui. A cura di Alessandro Isastia.
- Mercoledì 15 Ottobre, Le università milanesi, per informazioni e acquisto clicca qui. A cura di Maria Vittoria Capitanucci.
- Giovedì 16 Ottobre viene riproposto l'itinerario dedicato Gio Ponti, per l'acquisto clicca qui.
Ritrovo alle ore 9.15 per e due gli Itinerari presso l'Edificio Trifoglio del Politecnico di Milano, Via Bonardi 9.
Partenza 9.30. Per ognuno dei due itinerari sarà selezionata una parte del repertorio secondo un percorso esclusivamente pedonale. E' stato richiesto al CNAPPC 1 cfp per ogni itinerario.

Oltre ai classici itinerari, ne sono stati organizzi due in vespa: Vesparch 
“1914-2014 Modern Architecture in the inner city” e “Medium / Large Architecture Tour” guidate, accompagnati da Stefano Boeri e Cino Zucchi.
E' stato richiesto al CNAPPC 1 cfp per ogni itinerario.

Di seguito il programma dei lavori in continuo aggiornamento.


Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più