Caricamento...

Un confronto sulla Riforma Inarcassa

Dal 17.09.2014 al 17.10.2014

Il 14 Ottobre si terrà un seminario per approfondire i principi della riforma, mettendo a confronto le argomentazioni di Inarcassa, il punto di vista del CNAPPC ed i principali nodi fiscali. Richiesti 4 cfp sui temi deontologici

14 Ottobre 2014 - dalle ore 14.30 alle 18.30

Coordinatore scientifico: Arch. Vito Redaelli.

Seminario per approfondire i principi della riforma, mettendo a confronto le argomentazioni di Inarcassa, il punto di vista del CNAPPC ed i principali nodi fiscali.

La recente riforma di INARCASSA ha aperto numerose prospettive per la professione già peraltro sottoposta a criticità di diverso tipo: conoscere i principi della riforma e confrontare le diverse aspettative su tali principi può costituire un fattore di utilità per l’iscritto oggi e nel futuro.
Verranno messe a confronto le argomentazioni di Inarcassa, il punto di vista del Consiglio Nazionale Architetti e i principali nodi fiscali della riforma per considerarne alcuni aspetti concreti. Scopo del seminario è dunque promuovere un confronto tra i diversi punti di vista della riforma aiutando l’iscritto a meglio consolidare un proprio scenario di riferimento.

Struttura del seminario

Saluti:

Arch.Valeria Bottelli, Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano

Moderatore:

Jacopo Tondelli, Giornalista, fondatore del giornale online Gli Stati Generali

Arch.Paola Muratorio, Presidente Inarcassa: I principi generali della previdenza in Italia a confronto con il Regolamento Generale Previdenza di Inarcassa

Arch.Leopoldo Freyrie, Presidente Consiglio Nazione degli Architetti P.P.C.: Il ruolo di Ordini  e Casse negli anni della crisi

Dott.Attilio Marcozzi, Consulente fiscale dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano: Risvolti fiscali della riforma

Seguirà un dibattito.

Crediti Formativi: sono stati richiesti 4 cfp sui temi deontologici al CNAPPC

Modalità di svolgimento: Corso in Aula / Webinar

Costo: 5 euro (diritti di segreteria)

Il corso è acquistabile esclusivamente tramite il nostro e-shop.

N.B. RICORDIAMO CHE PER SEGUIRE IL WEBINAR E' ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE ESSERE ISCRITTI ALLA PIATTAFORMA XCLIMA E AVERE RICHIESTO L'ABILITAZIONE AL CANALE DI MILANO (ALMENO UNA SETTIMANA PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO).


Attenzione, ricordiamo che il corso è riservato e acquistabile dai soli iscritti all'Ordine di Milano, pertanto occorre, prima di procedere all'acquisto, effettuare il login con le credenziali di accesso all'Albo. Senza prima effettuare il login non è possibile visualizzare il corso.

Riforma Inarcassa: guarda l'intevista a Paola Muratorio e Valeria Bottelli.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU