Caricamento...

RIUSO

Dal 16.09.2014 al 27.09.2014

Scade il 26 settembre la scadenza per la partecipazione alla terza edizione del Premio RI.U.SO, bandito dal CNAPPC, avente come oggetto i temi della rigenerazione architettonica e urbana

Premi: Consiglio Nazionale Architetti, scadenza il 26 settembre per RI.U.SO._3

E’ fissata per il prossimo 26 settembre la scadenza per la partecipazione alla terza edizione del Premio RI.U.SO, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e promosso insieme a Saie 2014.

RI.U.SO._3 intende valorizzare progetti e realizzazioni di architetti e ingegneri, Università, Enti, Fondazioni e Associazioni che riguardino la rigenerazione sostenibile della città intesa nella sua accezione più ampia. Tra i temi oggetto del Premio la riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, il recupero di aree industriali dismesse, il riciclo dei materiali all’interno dei processi edilizi, la valorizzazione di tecnologie per la sostenibilità. Ed ancora, il contenimento del consumo del suolo, la densificazione della città, le nuove forme dell'abitare, la mobilità sostenibile, il retrofit energetico, il design for all e le smart city. Il Premio è una delle iniziative attraverso le quali si articola il progetto globale per la rigenerazione sostenibile delle città italiane, RI.U.SO., al quale il Consiglio Nazionale degli Architetti italiani sta lavorando al fine di trasformare le aree urbane, di promuovere la salvaguardia dell’ambiente e dei territori, all’insegna dello stop al consumo del suolo, oltre che migliorare l’habitat. Obiettivi, questi, non solo fondamentali per stimolare una migliore consapevolezza del paesaggio e dei territori, ma prioritari per riattivare il mercato delle costruzioni e, di conseguenza, lo sviluppo.

La premiazione di RI.U.SO._3, che è patrocinato da ANCE, Legambiente ed ANCI, si terrà ad ottobre nel corso di Saie 2014. La commissione giudicatrice, coordinata da Alessandro Marata, presidente del Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale, sarà presieduta da Leopoldo Freyrie, presidente degli architetti italiani e composta da Danilo Vespier (RPBW Renzo Piano Building Workshop), Tommaso Dal Bosco (ANCI), Edoardo Zanchini (Legambiente), Nicola Leonardi (The Plan)

Su concorsi.awn.it/riuso tutte le informazioni sul Premio.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU