Caricamento...

La città per tutti

Dal 15.09.2014 al 29.09.2014

Si è spento lunedì 15 settembre a Milano il professor Bernardo Secchi, instancabile scienziato dei fenomeni urbani, coscienza civile dell’urbanistica italiana, esempio e maestro per tanti architetti. Mancherà a molti

Si è spento lunedì 15 settembre a Milano il professor Bernardo Secchi, instancabile scienziato dei fenomeni urbani, coscienza civile dell’urbanistica italiana. Ha saputo coniugare con maestria l’inquietudine dello studioso alla curiosità della pratica professionale, diventando esempio e maestro per tanti architetti. Mancherà a molti.
I funerali si sono svolti giovedì 18 settembre alle ore 11 presso la sala multifunzioni del cimitero di Lambrate.

Professore emerito di Urbanistica all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV), dal 1976 al 1982 Preside di Architettura al Politecnico di Milano. Ha tenuto seminari e corsi presso molte facoltà straniere, tra cui l’Ecole d’Architecture di Ginevra, il Politecnico Federale di Zurigo, l’Università di Lovanio, l’Institut d’Urbanisme di Parigi.

Ha ricevuto nel 2004 la laurea ad honorem dall’Università Mendès France di Grenoble e il Premio speciale della Giuria al Grand Prix d'Urbanisme conferito dal Ministero. Nel 2010 ha ricevuto la laurea ad honorem dall’Università di Hasselt – Belgium e insignito del titolo di Chévalier de l'Ordre National de la Légion d'honneur. Nel 2014 ha ricevuto la nomina di “Socio de Honor”  del Club de Debates Urbanos of Madrid.
Già membro del board dell’European Postgraduate Master in Urbanism EMU.

Negli anni 1960-63 ha partecipato agli studi del Piano Intercomunale Milanese (PIM), lavorato con Giuseppe Samonà allo sviluppo del Piano regionale di Trento (1966) e con Paolo Ceccarelli al Piano della Val d’Aosta (1972).
Ha partecipato alla stesura del nuovo disegno del Piano Regolatore Generale di Madrid (1984), al Piano di Jesi (1984-1987), Siena (1986-1990), Abano (1991-1992), Bergamo (1994) e delle province di Pescara and La Spezia.
Nel 1990 vince il concorso per il disegno di Kortrijk (Hoog Kortrijk, Belgium).

Ha partecipato e vinto nel 1993 come consulente urbanista il progetto "Ecopolis" per la fondazione di una nuova città in Ucraina con Vittorio Gregotti. Ha vinto, in collaborazione, il concorso “Roma città sul Tevere” (1993), progetto per la sistemazione del lungo-fiume. È stato "urbaniste conseil" (1996) de l'Établissement public Euromediterranée per il ridisegno del porto di Marsiglia e consulente dell’ Autorità Portuale Genovese per il piano generale del porto (1997-1998). È stato direttore della Commissione per la stesura delle linee guida di pianificazione e sviluppo del Ministero dello sviluppo economico.
Membro del gruppo fondatore di Archivio di Studi urbani e regionali. Tra il 1982 and 1996 ha fatto parte di Casabella e dal 1984 al 1990 ha diretto  Urbanistica.  
Ha organizzato numerosi concorsi, tra cui il “progetto Bicocca” a Milano, "Edifici Mondo” per il recupero del centro storico di Salerno ed è stato membro di numerose giurie internazionali: Milano Bicocca; Antwerp, Staad aan de Stroom; Bologna stazione centrale; Geneva, Palais des Nations; Nice, Nouvelle Marie; Lyon, Grand prix des formations; Paris, the Grand Prix d'urbanisme et de l'art urbain; VI biennial of Spanish Architecture.

Fra le sue numerose pubblicazioni: Squilibri regionali e sviluppo economico, Marsilio, 1974; Il racconto urbanistico, Einaudi, 1984; Un progetto per l’urbanistica, Einaudi, 1988; Prima lezione di urbanistica, Laterza, 2000; La città del XX secolo, Laterza 2005; La città dei ricchi, la città dei poveri, Laterza 2013.


 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU