Caricamento...

ICT nelle costruzioni

Dal 12.09.2014 al 17.09.2014

Il Dipartimento ABC organizza martedì 16 settembre 2014 al Politecnico di Milano, Aula Rogers Via Bonardi 3 una mattinata dedicata ai sistemi BIM e ai casi studio inglesi e francesi, dove dal 2016 sarà d'obbligo l'utilizzo per gli appalti pubblici

Martedì 16 settembre 2014. Ore 9,00-13,00
Politecnico di Milano
Aula Rogers
Via Bonardi 3, Milano

A livello internazionale l’uso degli strumenti di Information and Communication Technology (ICT) ed in particolare del Building Information Modelling (BIM) nel settore delle costruzioni sta aumentando sensibilmente: nella conferenza si presentano i casi di studio di UK e Francia dove, per decisione dei rispettivi governi, dal 2016 e 2017, ci sarà l’obbligo della gestione degli appalti pubblici usando il BIM.
Anche in Italia alcune ricerche stanno sviluppando metodi applicati al settore costruzione per la gestione di strumenti innovativi BIM e ICT, con particolare riguardo alla gestione delle informazioni nel processo edilizio, della rappresentazione alle diverse scale e ai beni culturali: di queste ricerche si parlerà negli interventi scientifici che seguiranno, sviluppati nell’ambito del tavolo tematico ICT per le costruzioni del dipartimento ABC.
In conclusione la tavola rotonda, con la partecipazione di autorevoli rappresentanti delle istituzioni e di operatori del settore, intende rispondere alla questione relativa alla necessità o meno della definizione di una Agenda Digitale Italiana per le Costruzioni, tenendo conto del contesto tecnico-economico attuale e delle criticità del settore.

Introduzione:
Stefano Della Torre, Direttore del Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
Andrea Campioli, Presidente della Commissione Scientifica Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
Bruno Daniotti, Coordinatore della Focus Area ICT & Processes – Piattaforma Tecnologica Italiana delle Costruzioni

Keynote speaches: BIM for Public Procurement:
the UK case study
David Philip, BIM task group UK
The French case study
Souheil Soubra, CSTB

BIM per la gestione delle informazioni nel processo edilizio
Bruno Daniotti, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
BIM e rappresentazione alle diverse scale
Maria Pignataro, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano
BIM e beni culturali
Cristiana Achille, Dipartimento ABC. Politecnico di Milano

Tavola rotonda: The Italian Digital Agenda for Constructions
Piero Baratono, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Davide Cerini, Studio Lissoni
Angelo Ciribini, BIM European Public Procurers Network
Claudio De Albertis, ASSIMPREDIL ANCE
Giuseppe Rigamonti, Impresa Rigamonti
Piero Torretta, UNI

Coordinamento scientifico:
Cristiana Achille
Bruno Daniotti
Ilaria Oberti
Maria Pignataro

Segreteria:
Angela Campanaro
e-mail: convegni-dabc@polimi.it

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU