Caricamento...

Gender Balance nelle professioni

Dal 10.09.2014 al 25.09.2014

Il 24 settembre si tiene a Milano una tavola rotonda per discutere sullo stato dell'arte e delle possibili evoluzioni future della condizione lavorativa femminile nel nostro Paese, in particolare negli studi professionali

Tavola rotonda “Gender Balance nelle professioni”
24 settembre dalle ore 17, presso
Hotel IBIS Milano Centro
Via Camillo Finocchiaro Aprile, 2 (zona Piazza Della Repubblica)
MILANO  

Le donne incontrano ancora oggi forti difficoltà nel proprio percorso di carriera e spesso non riescono a raggiungere i vertici; la nostra percezione è che ci sia ancora molta strada da fare soprattutto negli studi professionali. Per questa ragione abbiamo organizzato un ciclo di incontri che inauguriamo con questa tavola rotonda, in cui alcune donne che, nella loro professione, rappresentano delle eccellenze, discutono insieme dello stato dell'arte e delle possibili evoluzioni future della condizione lavorativa femminile nel nostro Paese, in particolare negli studi professionali.  

Intervengono: 
Arch. Valeria Bottelli - Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e partner dello Studio BDGS Architetti Associati  
Avv. Antonella Brambilla – Socio Chiomenti Studio Legale 
Dott.ssa Roberta Dell’Apa - Presidente dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e partner dello Studio Dell’Apa Zonca e Associati
Dott.ssa Alberta Ferrari - Senologa chirurga presso la Senologia della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia
Avv. Barbara De Muro - Responsabile ASLA Women; Partner Studio Legale Portale Visconti 
Ing. Giovanna Gabetta -  Consigliere Nazionale Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Corrosion Management Specialist at ENI e&p Division, prima donna laureata in Ingegneria Nucleare in Italia, autrice del libro “Alla ricerca di un’ingegnere con l’apostrofo” e “L’alternativa negata: le donne, la scienza, il potere”
Dott.ssa Marianna Vintiadis – Country Manager Kroll  

Modera Simona Manzone – Partner LeaderShe  

L’incontro è gratuito e aperto a tutti e ci si può iscrivere qui.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU