Caricamento...

Social Housing in Europa

Dal 01.09.2014 al 17.09.2014

Martedì 16 Settembre dalle ore 17 alle 20, si terrà in sede una serata dedicata al Premio Ugo Rivolta, edizione 2013. Oltre alla cerimonia di premiazione dello studio vincitore, si terrà una tavola rotonda per fare un quadro sullo stato dell'housing a livello europeo. Richiesti 2 cfp

Martedì 16 Settembre alle ore 17 si terrà in sede in via Solferino 17 una serata dedicata al Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta.
Il premio, bandito dall’Ordine degli Architetti di Milano ogni 2 anni, è rivolto alle migliori realizzazioni europee di edilizia sociale e mira ad alimentare il dibattito sul social housing a livello internazionale.

Oltre alla cerimonia di premiazione dello studio Atelier Kempe Thill - vincitore dell’ultima edizione dell'edizione 2013 - si terrà una tavola rotonda per fare un quadro sullo stato del social housing a livello europeo, con l'obiettivo di contribuire alla costruzione del bando della quinta edizione, che sarà lanciato nel 2015, anno che coinciderà col decennale del Premio.

PROGRAMMA:

"Ugo Rivolta e la casa milanese di via Pepe"
Gianni Ottolini

Saluti del Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano
Valeria Bottelli

Le quattro edizioni del premio: housing sociale in Europa dal 2000 al 2012
Paolo Mazzoleni

PREMIAZIONE – Tra giura e vincitore
Discussione tra i giurati dell'edizione 2013 - Stefano Guidarini e Simona Pierini - e l'architetto Oliver Thill dello studio olandese Atelier Kempe Thill, vincitore del premio con il progetto HipHouse a Zwolle, Paesi Bassi.

TAVOLA ROTONDA – Temi ed emergenze dell’housing sociale oggi
Ne discutono Paolo Mazzoleni, Stefano Guidarini, Simona Pierini, Oliver Thill, Giordana Ferri, Alessandro Maggioni


ISCRIZIONI CHIUSE.


Sono stati richiesti al CNAPPC 2 crediti formativi.
 

Sede:
Via Solferino 17 Milano

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU