Caricamento...

Ri–formare Milano

Dal 04.07.2014 al 31.08.2014

In mostra alla Triennale di Milano oltre 100 progetti su aree ed edifici in stato di degrado, sviluppati dagli studenti del Politecnico di Milano. Fino al 31 Agosto 2014

Progetti per le aree e gli edifici in stato di degrado e abbandono
15 Luglio - 31 Agosto 2014 - Triennale di Milano


Martedì 15 luglio si è inaugurata la mostra “Ri-formare Milano”, un'iniziativa didattica e di ricerca promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura del Comune di Milano e con il supporto di Fondazione Politecnico di Milano.

I progetti esposti sono più di 100 pensati e sviluppati per ridare vita agli edifici in stato di degrado e abbandono. Partendo dall’indagine comunale sui fenomeni di dismissione e abbandono di immobili, spazi e servizi nel territorio milanese, le proposte si articolano in diverse scale di intervento e connotazioni disciplinari (urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro), delineando scenari nuovi e spesso alternativi per la riqualificazione di un patrimonio rilevante per la nostra città.

I progetti propongono diverse scale di intervento e diverse connotazioni disciplinari - urbanistica, progettazione urbana e architettonica, tecnologia, risanamento e restauro - e sono finalizzati a delineare scenari, spesso alternativi, di riutilizzo funzionale, di riconversione - anche per usi temporanei - e di adeguamento tecnologico di un patrimonio rilevante per dimensione e per diffusione nella città.

Alcuni specifici approfondimenti, per aree o a tema, sono stati realizzati attraverso l’indagine fotografica, sviluppata in corsi dedicati. Per la sua valenza didattica, scientifica e operativa, Ri-formare Milano si colloca nel solco dell’impegno della Scuola di Architettura e Società nel proporsi come luogo di elaborazione e sperimentazione progettuale per il territorio milanese e di confronto con gli attori pubblici e con la società civile.

Organizzatori
Politecnico di Milano | Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Comune di Milano | Assessorato all’Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura

Coordinamento scientifico
Corinna Morandi, Paolo Mazzoleni

A cura di
Barbara Coppetti con Pierluigi Salvadeo, Andrea Oldani, Giulia Setti, Martina Sogni

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU