Caricamento...

Edifici per il culto nel sud-ovest milanese

Dal 30.06.2014 al 30.07.2014

Milanochecambia propone due edifici da poco ultimati dedicati al culto di diverse confessioni. La nuova chiesa di Trezzano sul Naviglio ed il centro buddista sorto sull'area Cascina La Guardia di Sopra a Corsico

Milanochecambia  propone due nuovi edifici a pochi chilometri di distanza tra loro, tra Corsico e Trezzano sul Naviglio, dedicati al culto di diverse confessioni religiose. Un tema, si sa, dove i significati della  tradizione sono argomento complesso per l'espressione contemporanea a restituire riconoscibilità dei luoghi.
Le aree di progetto si collocano lungo la direttrice Vigevanese e sono caratterizzate dalla forte presenza del Naviglio Grande, un rapporto che storicamente è stato essenziale per la costruzione del territorio circostante.

Nel progetto della Nuova Chiesa a Trezzano sul Naviglio lo studio quattroassociati tuttavia utilizza, più che i caratteri dell'ambiente specifico in cui si colloca il progetto, di cui sicuramente rispettano le gerarchie degli affacci al contorno, proprio la matrice originaria che ha ispirato lungo i secoli l’edificazione delle chiese cristiane: dare forma architettonica al segno della Croce.

Il progetto del centro culturale dell'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sull'area Cascina la Guardia di Sopra a Corsico, dello studio Peia Associati, trova invece una condizione dei luoghi di forte riconoscibilità e storia. La cascina di matrice leonardesca, immersa nel verde, è infatti oggetto di un restauro complessivo compiuto in prima fase di studio con l'arch. Giancarlo Leone e il dott. Enrico Colosio, ristrutturata con rispetto per le funzioni del centro culturale ma anche dei cittadini e del FAI.
Ad essa si giustappone per contrasto, pur volgendovi la grande vetrata di ingresso, un grande padiglione circondato dall'acqua e fortemente connotato dal suo guscio di rame dorato. All'interno pareti e soffitto in legno ospitano il grande tempio buddista per 1.000 posti a sedere, che può essere utilizzato anche come sala civica cittadina.
Un edificio che, essendo completamente circondato dall'acqua ferma, cui accanto a sua volta scorre il naviglio, trova, come ci spiegano i progettisti, un astratto  riferimento simbolico in un petalo di loto o un grosso pesce d’oro.

Buona navigazione,
Francesco de Agostini

 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU