Caricamento...

Demolizioni e consolidamento

Dal 26.06.2014 al 26.07.2014

Aperte le iscrizioni per il corso organizzato dalla nostra Fondazione sul tema della conoscenza delle tecniche di decostruzione, rinforzo strutturale e consolidamento in ambito edilizio. Richiesti 6 cfp

Data:

29 e 30 Settembre 2014

Orario:

15.00 - 19.00
(orario indicativo 3 ore + dibattito finale)


Conoscenza  delle  tecniche  di  demolizione  (decostruzione), rinforzo  strutturale  e consolidamento in ambito edilizio. Questo  tipo  di  seminario abbraccia   gran  parte  dei  campi  della  demolizione  e  dei  macchinari  applicati  al consolidamento e rinforzo strutturale . Le  ultime  normative,  hanno messo in evidenza  la  volontà  di  non effettuare   più  nuove  costruzioni  (consumo  di  suolo  0).   I  tecnici  saranno  chiamati sempre  più  spesso  ad  intervenire  sul  patrimonio  edilizio  esistente,  con  riqualificazione energetica,  strutturale,  adeguamento  sismico,  con  conseguenze  fino  alla  eventuale demolizione  parziale  e/o  totale  del  manufatto  edilizio.

Obiettivi:

Il seminario in oggetto, fornisce una conoscenza più ampia delle nuove  e  moderne  tecniche  di  demolizione  controllata (esplosivistica, taglio, perforazione) e di rinforzo (fibre in carbonio e in vetro), quale l’uso dei martelli demolitori, che con la loro continua e costante azione di percussione, causano ai manufatti edilizi tante e infinite vibrazioni, con dannose conseguenze per la loro staticità.  Inoltre  si  vuole fornire  una conoscenza  dei macchinari idonei  alla perforazione,  al taglio, alla demolizione, sistemi di distruzione e sbriciolamento di materiali quali, cemento armato, murature e rocce, e comunque sempre relative alla demolizione controllata, nonché quali idonei  e  più  opportuni  mezzi  siano  necessari  al  consolidamento  e  al  rinforzo  strutturale (catene,  materiali  compositi,  iniezioni  di  malte),  in  una  sinergia  di  intervento  che  deve andare avanti di pari passo l’una con l’altra. Fornire ai tecnici progettisti, direttori dei lavori, responsabili per la sicurezza, un bagaglio professionale e applicativo di conoscenze volte  alla  scelta  del  più  idoneo  mezzo  nei  casi  di   restauro,  recupero,  riqualificazione, distruzione, per un futuro riutilizzo dell’edificio e/o della volumetria. Il seminario tende ad approfondire i metodi di intervento su strutture non recuperabili, e o se recuperabili, definire con quali tecniche e mezzi si possa intervenire.

Intervengono:

Arch. Gianni Panerati

Paolo Pastuglia - Nonex srl

Fabio Pedrali - Soc. Tyrolit Vincent S.r.l.

Mauro Pedroncelli - Taglio Calcestruzzi S.r.l.

Prof. Lino Credali - ARDE S.r.l.


Durata:

3 ore in un’unica sessione per ogni modulo per un totale di 6 ore

Costo:

25 euro per gli iscritti all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
35 euro per tutti gli altri


Crediti formativi:

Sono stati richiesti 6 cfp
Sede del corso:

Ordine degli Architetti di Milano
Via Solferino, 19
20121 - Milano

Sono disponibili 80 posti in aula e 495 in modalità webinar acquistabili nel nostro E-SHOP.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU