Caricamento...

I luoghi della crescita

Dal 16.06.2014 al 19.06.2014

Giovedì 19 giugno 2014, dalle 10 alle 17, si terrà il convegno a Bergamo il convegno 'I luoghi della crescita. Dall'edilizia scolastica agli spazi per l’apprendimento'. Richiesti 6 cfp

Giovedì 19 giugno 2014, dalle ore 10 alle 17, si terrà presso l’Auditorium di Piazza della Libertà – Bergamo l’iniziativa “I luoghi della crescita. Dall'edilizia scolastica agli spazi per l’apprendimento”. La finalità del convegno, in forma di seminario, è rivolta ad approfondire un tema di particolare interesse qual'è quello della gestione e della riqualificazione del nostro patrimonio scolastico, oggi quanto mai al centro del dibattito pubblico visto i recenti impegni assunti dal  Governo su questa materia. Al fine di poter favorire un dialogo serrato e costruttivo anche per il nostro territorio, abbiamo rivolto l'invito ad intervenire al sottosegretario all'istruzione Roberto Reggi quale referente del processo di rinnovamento dell'edilizia scolastico, che ha confermato la sua presenza.

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bergamo con la Consulta Regionale Lombarda degli Ordini degli Architetti P.P.C. intervengono in questo dibattito affinché le azioni promosse e promesse dal governo possano diventare motore di una modalità virtuosa di approccio all’opera pubblica, per promuovere una politica trasparente e per generare una riflessione partecipata sul tema degli spazi per l’educazione. Esperti e ospiti di notevole competenza racconteranno come le buone pratiche nell’attuazione di programmi analoghi abbiano lasciato segni e visioni positive sulla città e sui luoghi dell’educazione e della formazione delle giovani generazioni.

Il dibattito sarà orientato a sostenere il coinvolgimento, fin dal principio del processo di rinnovamento di tutti gli attori coinvolti nella vita scolastica.
La giornata è strutturata come una tavola rotonda proprio per permettere un confronto aperto alle istanze dei partecipanti.
 
Iscrizioni in aula e webinar qui.


RSVP: segreteria@architettibergamo.it

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU