Caricamento...

Il viaggio creativo

Dal 04.06.2014 al 20.07.2014

Fino al 20 luglio, presso il m.a.x. Museo di Chiasso, sarà ospitata una mostra dedicata al grafic designer Heinz Waibl

Dal 15 maggio al 20 luglio 2014
Heinz Waibl (1931) graphic designer
Il viaggio creativo
a cura di Alessandro Colizzi e Nicoletta Ossanna Cavadini
m.a.x. museo
Via Dante Alighieri 6
Chiasso

Il viaggio creativo , uno dei protagonisti del dibattito sulla comunicazione visiva, il cui linguaggio attraverso 60 anni di continua attività è incredibilmente attuale. Waibl ha l’occasione di conoscere e frequentare fin da giovane grandi maestri, riuscendo ad assimilare le loro lezioni: dall’esperienza del Bauhaus allo studio Boggeri, ai nomi più illustri del design italiano, a Max Huber. Allo stesso tempo, come scrive nel 2003 Gillo Dorfles, “sin dai primissimi lavori (la pubblicità per Alluminio, quella per i Magazzini allo Statuto di Roma), era possibile individuare la presenza d’una volontà di “trasgredire” certe situazioni, già allora cristallizzate, e, d’altra parte, di non lasciarsi “corrompere” dalle coeve avventure “radicali” e “ornamentali” che nel frattempo avevano irretito molta grafica nostrana”.
Nato a Verona nel 1931, Waibl coadiuva nello studio milanese il celebre storico dell’arte Sigfried Giedion proprio durante le fasi di stampa della prima edizione del classico Space, Time and Architecture. Fondamentale poi il suo incontro con Max Huber, per il quale lavora dal 1950 al 1954. Nel 1958, invece, Adriano Olivetti gli chiede di creare l’immagine e il marchio Società Generale Semiconduttori S.G.S., mentre è addirittura più che ventennale la sua collaborazione con gli architetti Achille e Pier Giacomo Castiglioni con i quali realizza, fra l’altro, negli anni dal 1985 al 1991 gli allestimenti per la Bticino all’Intel, fiera internazionale biennale. Waibl progetta manifesti e stampati per la Rai, per Italia Nostra, per l’Ente Provinciale del Turismo di Milano, per la Rinascente, Atkinsons, Olivetti e Pirelli. Waibl ottiene particolare accredito con il disegno del marchio della ditta Flos, fondata nel 1961, che riscuoterà nel settore del design grande successo. A cavallo fra gli anni ’60 e ’70 è negli Stati Uniti a Chicago e in seguito un anno a Johannesburg, per la Unimark Corporation for Design and Marketing, e si trova quindi a lavorare con aziende come Levi’s, Tucson Arizona, Transunion Corporation, JCPenny e American Airline.

Breve catalogo qui.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più