Caricamento...

I cluster di EXPO2015: Identità tematiche e filiere alimentari

Dal 30.05.2014 al 30.08.2014

Presentati nel nuovo Expogate i contenitori che ospiteranno 77 paesi attraverso le proprie filiere alimentari: zone aride, isole, mediterraneo, riso, caffè, cacao, cereali e tuberi, frutta e legumi, spezie

Presentati il 29 maggio i contenitori che ospiteranno i paesi che scelgono di essere rappresentati attraverso le proprie filiere alimentari:

Secondo Filippo Ciantia, Manager di EXPO 2015 spa, il progetto dei Cluster di EXPO2015  rappresenta uno degli aspetti innovativi di questa Esposizione Universale. In questi grandi padiglioni i Paesi partecipanti si aggregano infatti sulla base della produzione di un particolare alimento o della zona climatica di riferimento. Ogni Paese all'interno del Cluster ha poi il suo spazio espositivo.
La parola chiave di questo progetto, afferma sempre Ciantia, è stata la collaborazione: non un EXPO di Milano, dice, ma un "EXPO insieme", in quanto ai cluster accedono 77 paesi.
Il lavoro di progetto è passato attraverso molteplici workshop e tavoli di partcipazione, in cui sono state coinvolte 18 Università di tutto il mondo, coordinate dal Politecnico di Milano. All'interno dei Cluster le partecipazioni nazionali saranno poi disegnate direttamente dai Paesi stessi, attraverso i loro architetti e designer.

Marco Chiodi, Participants Design Development, entra nel dettaglio delle diverse tematiche e composizione fisica dei diversi Cluster, organizzati secondo 9 differenti tematiche:
L'agricoltura e l'alimentazione delle zone aride 
Isole Mare e Cibo 
Bio-Mediterraneo - Salute, bellezza e armonia
Riso - Abbondanza e sicurezza
Caffè
Cacao - Il cibo degli Dei
Cereali e tuberi - Vecchie e nuove colture
Frutta e legumi
Il mondo delle Spezie

La realizzazione dei Padiglioni, afferma, verrà ultimata a Novembre del 2014. A seguire i diversi Paesi potranno allestire il proprio spazio espositivo.
Un'altra parola chiave, sottolineano i relatori, è la sostenibilità: tutte le strutture saranno completamente smontabili e riutilizzabili.
Per far cosa non è ancora tema della discussione...





 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU