Caricamento...

Architettura per tutti

Dal 26.05.2014 al 26.06.2014

Si è svolto a Copenhagen dal 26 al 28 aprile 2014 il meeting del gruppo di lavoro internazionale dell’UIA- International Union of Architects - Architecture for All - Region 1

Region 1 Architecture for All Work Programme
Friendly spaces Accessible to All Award 2014

Si è svolto a Copenhagen dal 26 al 28 aprile 2014 il meeting del gruppo di lavoro internazionale dell’UIA- International Union of Architects -  Architecture for All - Region 1, che ha permesso di confrontarsi tra architetti rappresentanti di differenti Nazioni.
Queste riunioni semestrali sono l'occasione per un confronto tra progettisti, finalizzato allo scambio reciproco di informazioni riguardo alla realizzazione di buone prassi di accessibilità e alla applicazione dei concetti del Design for All/ Universal Design: ogni partecipante ha presentato un “Country report”, con un elenco di attività (didattiche, progettuali, normative) inerenti il Design for All nell’architettura.
Grazie al supporto dell'Architects Association danese e della collega Annette Krath Poulsen, il gruppo di progettisti (provenienti oltre che dall’Italia, da Austria, Belgio, Irlanda, Lussemburgo, Gran Bretagna, Malta) ha potuto visitare architetture di rilevante importanza sia nel centro storico sia in aree in via d’espansione.

Nella città storica si sono ammirati The Royal Library (Schmidt, Hammer e Lassen)  l'Opera House (Henning Larsen), il Danish Design Center (Henning Larsen), la Architects' House (3XN) e il Jewish Museum (Daniel Libeskind) .
Nel tour guidato dell'insediamento di Ørestad, caratterizzato da infrastrutture, spazi pubblici ed edifici moderni e funzionali, con attenzione all'accessibilità, si sono potuti visitare il Bella Sky Hotel (3XN), la Concert House Danish Radio (Jean Nouvel) , le residenze The Mountain (Big) , VM House (Big), 8 House (Big) , oltre agli interni dell'Ørestad Retirement Home (JJW Architects) , e del Tietgen Dormitory (Lundgaard and Tranberg) , nei quali è stata data uguale importanza all'accessibilità, all'aspetto architettonico, alla socialità, alla qualità di vita e di comfort degli ospiti: anziani e non autosufficienti del primo, giovani studenti universitari del secondo.
Si è svolta anche una visita all'Handicaporganisationernes Hus – Offices of the Danish Organisations of Disabled People – (Cubo Arkitekter)  in cui la progettazione ha posto particolare attenzione alle soluzioni per l'orientamento, la fruibilità, il comfort e l'autonomia degli utenti con disabilità motorie e percettive.
Con l’occasione si è riunita anche la giuria, per la prima selezione dei progetti partecipanti all'UIA Award “Friendly spaces accessible to All Award 2014”  della Regione 1 Architecture for All Work Program.
I giurati per questa fase sono stati gli architetti: Louis Pierre Grosbois, Francia; Monika Anna Klenovec, Austria; Joan Seirlis, Sud Africa; Jane Simpson, Regno Unito; Joseph Spiteri, Malta; Isabella Steffan, Italia.

I progetti partecipanti, tutti completati entro il 2009, erano suddivisi per categorie: Spazi pubblici, Edifici pubblici e sedi Istituzionali, Edifici privati, Ricerche. Spiace rilevare che nessun progetto italiano è stato presentato.

La seconda selezione avverrà con giurati rappresentanti le 5 Regioni dell’UIA, che premierà  il vincitore al XXV Congresso mondiale dell’ UIA International Union of Architects che si terrà a Durban in Sud Africa, dal 3 al 7 Agosto 2014.
Il prossimo incontro è previsto per l’autunno, a Malta, mentre è stata proposta Milano per la primavera 2015, in occasione di Expo2015, che a Maggio aprirà le porte ai visitatori.
Si auspica di poter illustrare altrettanti esempi di buona pratica sia a livello urbano sia architettonico, ma anche di comunicazione e servizi.
 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU