Caricamento...

Il ragazzo che trasformava le cose

Dal 09.05.2014 al 27.05.2014

Il 26 Maggio 2014 alle ore 18 verrà presentato in anteprima il libro 'Il ragazzo che trasformava le cose'. Spazio A ex Ansaldo, via Bergognone 34

Dall'incontro tra Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, ADI – Associazione per il Disegno Industriale e Carthusia Edizioni è nato il libro
'Il ragazzo che trasformava le cose', di Sabina Colloredo – Gianni De Conno, secondo titolo della collana “Storietalentuose”, voluta dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte con l’intento di far conoscere ai ragazzi quanta bellezza, soddisfazione e gioia può dare il coraggio di scegliere una professione o un mestiere d'arte per il proprio futuro.

Il volume sarà presentato il 26 Maggio 2014 alle ore 18 presso lo Spazio A ex Ansaldo, via Bergognone 34

Saranno presenti, con gli autori: Luisa Bocchietto, Presidente dell'ADI – Associazione per il Disegno Industriale; Franco Cologni, Presidente della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte; Patrizia Zerbi, Editore Carthusia. Il ragazzo che trasformava le cose è dedicato al mestiere del designer, una delle professioni più affascinanti e ricche di soddisfazioni, in cui l'Italia ha espresso i più grandi geni creativi e per questo è ammirata nel mondo.
È la storia di un ragazzo e della sua sorellina, che prima per gioco e poi per passione si mettono a smontare tutte le cose che capitano loro sotto mano, per creare qualcosa che prima non c’era. Un ragazzo capace di interrogarsi, di immaginare nuove dimensioni, di sognare. Di esplorare il mondo attraverso le cose, con la mente e con le mani. Di disegnare la realtà e renderla migliore, per sé e per gli altri. L’avvincente racconto, della nota autrice per ragazzi Sabina Colloredo, introduce il giovane lettore alla professione del designer, che deve essere dotato di estro creativo, intuizione ma anche senso pratico. Il volume è arricchito dalle coinvolgenti e ironiche illustrazioni dell’artista Gianni De Conno.

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU