Caricamento...

Primo bando di concorso di progettazione on-line

Dal 15.04.2014 al 24.04.2014

E' disponibile sul sito del Comune di Milano il primo bando di concorso di progettazione basato sul ‘bando-pilota’ predisposto dal nostro Ordine e dal Comune di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri

Semplificazione, massima partecipazione, chiarezza delle regole: Milano guarda all’Europa e si fa interprete di un progetto pilota innovativo:

E' disponibile on-line sul sito del Comune di Milano il primo bando di concorso di progettazione basato sul ‘bando-pilota’ predisposto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dal Comune di Milano, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri.

Il primo bando pubblicato è per un concorso internazionale di progettazione del Centro Civico del quartiere Isola-Garibaldi, da realizzare nel parco pubblico “La Biblioteca degli Alberi”, nell’ambito del Programma Integrato di Intervento Garibaldi-Repubblica. Termine di consegna è il 29 Maggio 2014. Bando in allegato.

Solo on line, aperto a tutti
Il ‘bando-pilota’ è un grande balzo avanti per tutti: non solo perché per la prima volta è solo on-line, il che permette notevoli risparmi di tempo, denaro ed energie per tutti gli attori, ma è finalmente davvero aperto a tutti gli interessati – afferma Valeria Bottelli, presidente dell’Ordine degli Architetti di Milano (12.000 iscritti) -: la semplificazione e la concorrenza solidale sono obiettivi condivisi di una battaglia culturale altrettanto condivisa”.

Risparmio, partecipazione aperta e non solo: il bando, diviso in due fasi, prevede un rimborso spese ai primi classificati e l’assegnazione dell’incarico al vincitore. Vincitore che potrà mostrare in seguito i requisiti richiesti di tipo economico-finanziario e tecnico-organizzativo dopo essersi aggiudicato il concorso. “Anche questa è una piccola, grande ‘rivoluzione’ – fanno sapere dall’Ordine degli Architetti – perché il progettista o il team di professionisti vincitori hanno il tempo di organizzarsi ad hoc, reperendo sul mercato le risorse migliori e investendo energie e sostanze in vista di un lavoro sicuro”.

L’innovativa piattaforma on-line su cui si basa, studiata e predisposta dall’Ordine degli Architetti, ha anche un altro scopo: l’eliminazione di qualsiasi errore procedurale.

Da bando-pilota a bando-tipo per l’Italia
Siamo ancora in una fase sperimentale, e affronteremo eventuali criticità che dovessero emergere, ma che abbiamo già ipotizzato in fase di sviluppo coi nostri legali, il Comune e tutti gli attori coinvolti. L’auspicio condiviso da Comune e Ordine degli Architetti è che oltre a Palazzo Marino – che a stretto giro di posta istituirà un secondo bando di concorso utilizzando la ‘matrice’ realizzata dall’Ordine -, anche gli altri enti banditori italiani via via utilizzino – come già accade in molte situazioni all’estero – un unico bando: “parliamo di chiarezza delle procedure, assenza di errori, concorrenza aperta, notevoli risparmi economici, pratici e di tipo logistico”, afferma Valeria Bottelli.
 

Potrebbe interessarti

19.11.2025 Ordine

L'Ordine incontra le istituzioni per una nuova fase di dialogo

Il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, insediatosi lo scorso 20 ottobre, ha avviato nelle ultime settimane un fitto calendario di incontri istituzionali per rafforzare il dialogo con la Pubblica Amministrazione e costruire un rapporto più diretto e strutturato con chi governa i processi urbanistici ed edilizi della città.

Scopri di più
14.11.2025 Comune di Milano

Misure rimediali per la verifica della conformità urbanistica – Delibera del Comune di Milano

Definizione delle misure rimediali e dei relativi procedimenti volti a verificare ex post la conformità urbanistica degli interventi edilizi, realizzati o realizzandi in forza di titoli rilasciati/formati, oggetto di procedimenti penali per ipotesi di reati edilizi.

Scopri di più
12.11.2025 Itinerari di Architettura

Alla scoperta del territorio metropolitano: itinerario Alto Milanese

In collaborazione con il Gruppo TAMTAM, l'Ordine degli Architetti di Milano e la sua Fondazione promuovono nuovi itinerari di architettura ed eventi formativi per approfondire la conoscenza e il dibattito sui territori della Città metropolitana. Le prime attività, dedicate agli ambiti del Nord Ovest e Sud Ovest si sono tenute nel 2024; il terzo itinerario si è svolto a settembre 2025 alla scoperta dell'ambito Alto Milanese, ora pubblicato nella collana dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU